Torna "C’è davvero del sale in zucca!", un ciclo di eventi presentati alla stampa nella Sede Municipale, che si articolano per tutto il mese di ottobre e proseguono per tutto l’autunno, avendo come protagonista la Zucca Marina di Chioggia. Questa terza edizione si fregia dei positivi risultati conseguiti con le precedenti iniziative, tra i quali si segnala la rimessa a coltura di alcuni ettari negli orti di Chioggia proprio della zucca marina, la cui coltivazione si era andata progressivamente riducendo, fino a rimanere confinata in sporadici piccoli appezzamenti attorno ai "casoni" degli ortolani "marinanti", giacché il peso e la pezzatura notevoli, assieme alla necessità di possedere una certa abilità per la toelettatura della sua buccia consistente e spessa, ne avevano circoscritto i consumi ad intenditori, appassionati gastronomi e irriducibili nostalgici.
"Questo primo risultato raggiunto con la Zucca Marina - ha spiegato il presidente di Chioggia Ortomercato del Veneto, Giuseppe Boscolo Palo - ci spinge a proseguire, in un’ottica di stagionalità legata al territorio, il percorso di recupero della gamma delle coltivazioni orticole locali, da abbinare ai prodotti del mare e della laguna, e da integrare nei prodotti alimentari artigianali tradizionali ed innovativi, in modo da creare per ospiti, visitatori ed anche per i residenti, un’offerta di 'turismo del territorio' forse unica nel suo genere grazie all’unione sinergica delle specificità degli orti 'marinanti' con quelle della pesca e dell’itticoltura clodiensi".
"Abbiamo volentieri dato il patrocinio a questa manifestazione, oltre che la collaborazione organizzativa - ha detto il sindaco Giuseppe Casson - in quanto questa kermesse dedicata alla zucca marina, organizzata da Chioggia Ortomercato del Veneto rientra nel progetto complessivo dell’Amministrazione comunale, di rilancio della nostra località. Infatti, le produzioni tipiche agroalimentari possiedono un legame intrinseco con il territorio, che, se adeguatamente valorizzato, come si sta facendo per la Zucca Marina, può promuoverne i diversi aspetti. Facciamo quindi nostro lo slogan che accompagna questi eventi: Il prodotto promuove il territorio".
"È una scommessa che sta già iniziando a fruttare - ha aggiunto l’assessore alle Attività Produttive, Maurizio Salvagno - grazie al ritorno della zucca marina nei nostri orti, recuperando una cultura storica che rischiava di scomparire, seguendo la strada della qualità. Il coinvolgimento, oltre che della filiera agroalimentare anche della ristorazione locale, vuole dare un ulteriore impulso al percorso di valorizzazione di questa specialità nelle nostre tavole".
"Siamo in forte sintonia con gli obiettivi di iniziative come questa dedicata alla Zucca degli orti di Chioggia - ha affermato l’assessore all’Agricoltura della Provincia di Venezia, Lucio Gianni - che valorizzano le specificità del territorio e delle produzioni veneziane, eccellenze di un’agricoltura tra terra e acqua".
Da sinistra: il presidente di Chioggia Ortomercato del Veneto, Giuseppe Boscolo, il vicesindaco di Chioggia, Maurizio Salvagno, l'assessore all'agricoltura Provincia di Venezia, Lucio Gianni. Tutti esibiscono un esemplare di autentica Zucca Marina di Chioggia.
Per attirare a Chioggia "i foresti", è stato prodotto un interessante opuscolo col programma degli eventi, arricchito con notizie sulla città e gustose ricette, che verrà innanzitutto distribuito da mercoledì 3 a domenica 7 ottobre a Padova, nell’ambito della terza edizione di "Abbraccio tra pane e pesce" che vede la Sagra del Pesce di Chioggia "esportata" in Prato della Valle. Chioggia Ortomercato partecipa con due iniziative di raccolta fondi a scopo benefico: "Spesa Amica", distribuzione dei prodotti di stagione dei nostri orti, e "Un sorso di solidarietà", degustazione della "Rossa di Chioggia", la birra artigianale amaricata col radicchio locale, della marmellata al radicchio e di specialità della panificazione pasticceria clodiensi legate alle produzioni del territorio.
Gli eventi di Chioggia partono il 10 ottobre, con i "Mercoledì della Zucca", una serie di cene a cadenza settimanale con la zucca in tavola, che si protrarrà per tutto l’autunno, con un’appendice anche a gennaio 2013, nei ristoranti della città e dintorni che proporranno nei loro menù delle specialità con la zucca marina protagonista. I ristoranti che hanno preparato la ricetta inserita nella pubblicazione "C’è davvero del sale in zucca!" si cimenteranno in una "Gara gastronomica", sottoponendosi al giudizio di una giuria di giornalisti esperti, la cui premiazione saranno effettuate in Sala Consiliare il 20 novembre prossimo.
Nel fine settimana da venerdì 19 a domenica 21 ottobre, nei padiglioni coperti del Mercato Orticolo di Brondolo si svolgerà "Zucca per tutti", con stand gastronomico e una serie di intrattenimenti ed esposizioni collegati alla manifestazione "Darsene in Blu" quali le mostre fotografiche "Il territorio del Radicchio di Chioggia IGP", "Paesaggio Veneto, luoghi persone e prospettive" e "Chioggia, immagini e suggestioni", la rassegna di vignette "Fumetti che parlano di Chioggia", l’esposizione della Zucca Marina di Chioggia e una mostra micologica, l’esibizione di intagliatori di zucca.
Dal 9 all’11 novembre, infine, in Piazza Todaro ci sarà la "Zucca di San Martino", collegata alla festa patronale di Sottomarina, con stand espositivi, degustazioni e animazioni. Presso l’attigua scuola elementare Salvatore Todaro saranno esposti i lavori delle scuole di Sottomarina e Sant’Anna.
Clicca qui per la locandina delle iniziative.


Avvisi





Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
- Addetto Tecnico-commerciale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- Agrumicoltura, ridotta la produzione del 25-30 per cento
- Siccità in Italia, differenza tra le regioni
- L'agricoltura deve far fronte a una crisi epocale che condizionerà le produzioni
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Valorizzazione della Zucca Marina, dal 10 ottobre 2012
"A Chioggia (VE) terza edizione di "C’e' davvero del sale in zucca!"
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-22 Un Piano Marshall per l'acqua? Sì, ma per recuperare gli ecosistemi
- 2023-03-15 "Vogliamo creare un momento di aggregazione e riflessione"
- 2023-03-15 "Il mercato cinese è pronto a tornare più forte di prima"
- 2023-03-15 Le anticipazioni a TuttoFood fra novel food e tradizione
- 2023-03-10 Giornata tecnica piccoli frutti: punto su difesa e gestione in campo
- 2023-03-10 Assosementi: al via il Corso di formazione sul nuovo regolamento fitosanitario
- 2023-03-09 "La protezione delle piante in un minuto": un concorso per raccontarlo in un videoclip
- 2023-03-08 A Pasqua e Pasquetta un grande evento dedicato alla Fragola di Basilicata
- 2023-03-07 Comincia oggi Foodex Japan: l'Italia dell'ortofrutta trasformata c'è
- 2023-03-06 Convegno "Cimice asiatica, strategie per la difesa sostenibile"
- 2023-03-03 Delineare nuovi scenari per il mondo del food, ortofrutta fresca compresa
- 2023-03-01 Parte oggi la quarta edizione della Biostimolanti Conference
- 2023-03-01 L'International Blueberry Conference affronta i cambiamenti sul mercato europeo dei mirtilli
- 2023-02-28 Webinar "Le terre di produzione del kiwi" per i produttori di Zespri SunGold
- 2023-02-27 Giornata frutticola: scopazzi del melo, punto su evoluzione, monitoraggio e ricerca
- 2023-02-27 Convegno "Il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP verso la sostenibilità"
- 2023-02-24 Mirtillo in Portogallo: ecco cosa si potrà conoscere al BlueBerry days
- 2023-02-23 Agrumi: il punto del CREA sulla ricerca
- 2023-02-22 Novelfarm, organizzatori soddisfatti
- 2023-02-21 Pacciamature biodegradabili: un convegno per fare il punto della situazione