Avvisi

Ricerca di personale

Speciale continua

Top 5 - ieri

Top 5 - ultima settimana

Top 5 - ultimo mese

L'avventura in un blog

In Kenya a coltivare pomodori, cipolle e peperoni

L'Italia non ha offerto le possibilità che avrebbero sperato e loro se ne vanno. Destinazione: Africa. Lavoro: volontariato. Obiettivo: aiutare e rendere autonome le popolazioni del Kenya.



Simone Vallese (secondo da destra nella foto in alto), il più grande del gruppo, Alessandro Gotti (primo da sinistra), studente, Gabriele Caccia (primo da destra), ex giovane imprenditore, e Tonino D'Ambrosca, ex dipendente nel settore nucleare, la loro decisione l'hanno presa. Domenica 23 settembre Simone, Tonino e Gabriele sono partiti per il Kenya per realizzare un progetto agricolo nel villaggio Loyangalani.
E racconteranno la loro avventura e la loro vita laggiù dal blog Africa Ni Nyumbani che verrà ospitato nella blogsfera di Varesenews. Il gruppo al completo sarà composta anche da Cristine Narumbe, Letizia Paredi, Dominic Lochuch e Jafar Ali Mbwarahaji.

"In Africa non ci sono gli ostacoli che abbiamo trovato qui in Italia per realizzare quello che sognavamo- spiegano - L'obiettivo in tutti i nostri progetti è quello di non rendere le popolazioni dipendenti da noi e dai nostri aiuti, ma al contrario di aiutarli a diventare autonomi e portarli vero l'autogestione".

In Kenya hanno già collaborato alla realizzazione di diverse opere come la restaurazione di una missione, la costruzione di un asilo, di due pozzi, di un dissalatore e di un acquedotto. Ora la sfida è quella di portare avanti nel villaggio di Loyangalani la coltivazione idroponica. Con la collaborazione di Padre Andrew che segue la missione della Consolata, realizzeranno un laboratorio agricolo per la coltivazione in serra di pomodori, verze, cipolle e peperoni.

"E' una tecnica collaudata. Speriamo di avere i primi risultati entro dicembre e di poter poi esportare l'idea in altri villaggi". Gli obiettivi dei ragazzi sono duplici: da un lato dare lavoro agli abitanti del villaggio che verrebbero resi autonomi una volta avviata l'attività; dall'altro insegnare nelle scuole le tecniche dell'idroponica.

Il progetto costerà circa 4.200 euro: i ragazzi sono riusciti a raccogliere la cifra grazie al passaparola e alle donazioni (un ringraziamento particolare lo dedicano alla Parrocchia del Cuoricino di Cardano al Campo). Nel futuro pensano già ad altre cose, come un centro polisportivo e un progetto legato al commercio equosolidale. Ovviamente tutto questo richiede risorse e i ragazzi sperano che anche il blog possa aiutarli a far conoscere il loro lavoro e spingere la gente a sostenerli.

Data di pubblicazione:



Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui


Altre notizie relative a questo settore:


Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto