L'Italia non ha offerto le possibilità che avrebbero sperato e loro se ne vanno. Destinazione: Africa. Lavoro: volontariato. Obiettivo: aiutare e rendere autonome le popolazioni del Kenya.
Simone Vallese (secondo da destra nella foto in alto), il più grande del gruppo, Alessandro Gotti (primo da sinistra), studente, Gabriele Caccia (primo da destra), ex giovane imprenditore, e Tonino D'Ambrosca, ex dipendente nel settore nucleare, la loro decisione l'hanno presa. Domenica 23 settembre Simone, Tonino e Gabriele sono partiti per il Kenya per realizzare un progetto agricolo nel villaggio Loyangalani.
E racconteranno la loro avventura e la loro vita laggiù dal blog Africa Ni Nyumbani che verrà ospitato nella blogsfera di Varesenews. Il gruppo al completo sarà composta anche da Cristine Narumbe, Letizia Paredi, Dominic Lochuch e Jafar Ali Mbwarahaji.
"In Africa non ci sono gli ostacoli che abbiamo trovato qui in Italia per realizzare quello che sognavamo- spiegano - L'obiettivo in tutti i nostri progetti è quello di non rendere le popolazioni dipendenti da noi e dai nostri aiuti, ma al contrario di aiutarli a diventare autonomi e portarli vero l'autogestione".
In Kenya hanno già collaborato alla realizzazione di diverse opere come la restaurazione di una missione, la costruzione di un asilo, di due pozzi, di un dissalatore e di un acquedotto. Ora la sfida è quella di portare avanti nel villaggio di Loyangalani la coltivazione idroponica. Con la collaborazione di Padre Andrew che segue la missione della Consolata, realizzeranno un laboratorio agricolo per la coltivazione in serra di pomodori, verze, cipolle e peperoni.
"E' una tecnica collaudata. Speriamo di avere i primi risultati entro dicembre e di poter poi esportare l'idea in altri villaggi". Gli obiettivi dei ragazzi sono duplici: da un lato dare lavoro agli abitanti del villaggio che verrebbero resi autonomi una volta avviata l'attività; dall'altro insegnare nelle scuole le tecniche dell'idroponica.
Il progetto costerà circa 4.200 euro: i ragazzi sono riusciti a raccogliere la cifra grazie al passaparola e alle donazioni (un ringraziamento particolare lo dedicano alla Parrocchia del Cuoricino di Cardano al Campo). Nel futuro pensano già ad altre cose, come un centro polisportivo e un progetto legato al commercio equosolidale. Ovviamente tutto questo richiede risorse e i ragazzi sperano che anche il blog possa aiutarli a far conoscere il loro lavoro e spingere la gente a sostenerli.


Avvisi






Ricerca di personale
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
- Uva da tavola: in Puglia partito il germogliamento anche nelle zone interne
- L'Ungheria prevede un normale raccolto di ciliegie nel 2023
- Un vivaio in crescita anche all'estero nel solco dell'innovazione
- Migliaia di posti di lavoro vacanti in ortofrutta
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-24 "Il mercato dello zenzero resterà difficile nel secondo trimestre"
- 2023-03-24 I prezzi dei pomodori tornano al livello del 2022, mentre quelli delle fragole scendono alla media quinquennale
- 2023-03-24 Il pomodoro olandese registra a febbraio il picco di prezzo più alto in Ue
- 2023-03-24 Che ruolo hanno le erbe infestanti nella trasmissione del virus ToBRFV?
- 2023-03-24 "Abbiamo effettuato le nostre prime spedizioni in Ghana e Guinea"
- 2023-03-23 La risposta alla minaccia del ToBRFV è possibile?
- 2023-03-23 "In vista della Pasqua la domanda di asparagi supererà l'offerta"
- 2023-03-23 Un vivaio in crescita anche all'estero nel solco dell'innovazione
- 2023-03-22 Aggiunti 2,5 ettari di serra ai 6 esistenti
- 2023-03-22 "Con tali livelli di prezzo e vendite stiamo sperimentando una situazione eccezionale, ma anche necessaria"
- 2023-03-22 Le piogge in Perù complicano la fine della stagione dello zenzero
- 2023-03-22 Le carote vengono acquistate dal 79% delle famiglie italiane
- 2023-03-22 Soddisfacente performance commerciale per la zucchina siciliana bio
- 2023-03-21 "La superficie dell'aglio fresco si è ridotta del 20 per cento"
- 2023-03-21 Sono già disponibili i primi asparagi tedeschi da coltivazione coperta e riscaldata
- 2023-03-21 I primi peperoncini olandesi sono in anticipo
- 2023-03-20 Campagna "O Venite in Sicilia"
- 2023-03-20 Export carote, nel 2022 un calo del 20 per cento
- 2023-03-20 Nonostante il successo della stagione agricola, il fantasma delle perdite ha perseguitato i coltivatori
- 2023-03-20 "L'assenza di produzione di pomodori ha fatto aumentare la domanda"