In occasione della Giornata mondiale del vegetarismo, celebrata lunedì 1 ottobre, Coop ha reso noti gli esiti del suo studio sull'alimentazione vegetariana in Svizzera. "Coloro i quali seguono un regime alimentare vegetariano costituiscono una fetta di popolazione pari al 2%. Quest'ultima consta soprattutto di vegetariani in senso classico, ossia di persone che dicono no a carne, pesce e pollame, ma consumano latticini e uova" spiega Silvio Baselgia, responsabile Prodotti convenience freschi Coop.
Giovani, di sesso femminile e della Svizzera tedesca
I vegetariani sono perlopiù giovani e di sesso femminile, vivono prevalentemente nei cantoni di lingua tedesca, hanno un elevato livello d'istruzione e sono spesso single o impegnati in una relazione di coppia. In Svizzera il numero dei flexitariani – ossia vegetariani "part time" – è in continuo aumento e, secondo quanto rivelato dallo studio, essi rappresentano già il 40% della popolazione. I flexitariani si astengono dal mangiare carne, pollame o pesce a ogni pasto principale e, come emerso dall'inchiesta condotta da Coop Délicorn, l'assenza di carne dai loro piatti interessa circa un terzo dei pasti. Lo studio dimostra inoltre come non meno di un terzo dei flexitariani consumi oggi più pasti vegetariani di quanto non avvenisse cinque anni fa.
Motivazioni di un'alimentazione vegetariana
"È interessante analizzare le motivazioni che inducono a seguire un'alimentazione vegetariana" spiega Silvio Baselgia. "Il classico vegetariano rinuncia a consumare carne innanzitutto per il bene degli animali e per una questione di rispetto nei confronti dell'ambiente. Nel caso dei flexitariani in primo piano vi è invece la salute".
Vegetariani sempre più giovani
Coloro i quali seguono una dieta vegetariana iniziano a farlo in modo consapevole a partire da un'età media di 21 anni. Più anziani sono, più tardi hanno generalmente cominciato a nutrirsi secondo i principi del vegetarismo. In termini di comportamento alimentare si riscontra in tal senso una chiara tendenza.
Provenienza biologica e label: due aspetti importanti per i clienti vegetariani
Con l'aumentare dell'età il cliente vegetariano presta sempre più attenzione a qualità e provenienza degli ingredienti. Due terzi dei vegetariani dichiarano che le linee di prodotti come Coop Délicorn rappresentano una buona alternativa alla carne e facilitano nello stesso tempo la ricerca di articoli vegetariani di qualità. "Tutti i prodotti Délicorn sono certificati dall'Associazione svizzera per il vegetarismo (ASV) nonché contrassegnati come tali. Alcuni di loro soddisfano inoltre le severe direttive di Bio Suisse" precisa Silvio Baselgia.
Prodotti sempre nuovi – in collaborazione con Hiltl
Allo scopo di continuare a soddisfare la richiesta di prodotti vegetariani gustosi, a settembre Coop Délicorn lancerà sei nuovi articoli. Tra questi figurano non da ultimo cervelas, cipollata e piccata al naturale bio. "Insieme agli esperti di Coop degustiamo con regolarità l'assortimento Délicorn" dichiara Rolf Hiltl. "Sulla scorta degli esiti dei tasting modifichiamo leggermente le ricette per poi provarle nuovamente in un secondo momento". Presso il ristorante Haus Hiltl vengono inoltre proposti diversi piatti realizzati con prodotti di base della linea Délicorn nonché provate nuove creazioni. Tutte le esperienze così maturate vengono condivise con Coop. "La collaborazione con Haus Hiltl è fortemente improntata alla collaborazione e ci è di grande aiuto per quel che riguarda l'ampliamento dell'assortimento Délicorn" spiega Silvio Baselgia.
---
Informazioni sullo studio
Nel quadro dello studio – condotto nell'agosto del 2012 da Coop Studi di mercato in collaborazione con l'istituto Link – sono state interpellate oltre 800 persone residenti nella Svizzera tedesca e romanda di età compresa tra i 15 e i 74 anni. La selezione dei partecipanti è avvenuta casualmente mediante la piattaforma Internet di Link e ha valore rappresentativo.


Avvisi





Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
- Addetto Tecnico-commerciale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- L'agricoltura deve far fronte a una crisi epocale che condizionerà le produzioni
- Agrumicoltura, ridotta la produzione del 25-30 per cento
- Siccità in Italia, differenza tra le regioni
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
"Studio Coop Delicorn: gia' il 40% degli svizzeri e' flexitariano (vegetariano "part time")"
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-22 Soddisfacente performance commerciale per la zucchina siciliana bio
- 2023-03-22 Aggiunti 2,5 ettari di serra ai 6 esistenti
- 2023-03-22 "Con tali livelli di prezzo e vendite stiamo sperimentando una situazione eccezionale, ma anche necessaria"
- 2023-03-22 Le piogge in Perù complicano la fine della stagione dello zenzero
- 2023-03-22 Le carote vengono acquistate dal 79% delle famiglie italiane
- 2023-03-21 "La superficie dell'aglio fresco si è ridotta del 20 per cento"
- 2023-03-21 Sono già disponibili i primi asparagi tedeschi da coltivazione coperta e riscaldata
- 2023-03-21 I primi peperoncini olandesi sono in anticipo
- 2023-03-20 Campagna "O Venite in Sicilia"
- 2023-03-20 Export carote, nel 2022 un calo del 20 per cento
- 2023-03-20 Nonostante il successo della stagione agricola, il fantasma delle perdite ha perseguitato i coltivatori
- 2023-03-20 "L'assenza di produzione di pomodori ha fatto aumentare la domanda"
- 2023-03-20 "Anche in Portogallo si produce aglio, ma viene prodotto soprattutto da aziende spagnole"
- 2023-03-20 "Il nostro obiettivo è rendere le nostre verdure francesi accessibili a tutti"
- 2023-03-17 Superfici coltivate a finocchio in crescita e inizio della raccolta a metà maggio
- 2023-03-17 Il consorzio Pachino IGP diventa fornitore di McDonald's Italia
- 2023-03-17 Finocchio: la corretta varietà sta alla base di un buon prodotto finale
- 2023-03-17 Un lavoro di sette anni per lo sviluppo di varietà di pomodoro resistenti al ToBRFV
- 2023-03-17 I prezzi degli ortaggi in serra sono in calo, ma ancora elevati
- 2023-03-17 La concorrenza dei prodotti orticoli da serra dell'Europa centrale si fa più forte a marzo