Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Molte fibre, poche calorie: i peperoni

Molte fibre e poche calorie, cosi si presentano i peperoni, la cui composizione non è dissimile da quella della maggior parte delle verdure, con un contenuto di acqua molto elevato. I peperoni sono composti principalmente da glucosio e fruttosio, con il saccarosio presente solo in piccole tracce.

La notevole quantità e qualità di fibre presenti lo inseriscono tra le verdure più interessanti dal punto di vista dietetico. Diversi studi hanno posto particolare attenzione ai potenziali effetti antitumorali dei peperoni: gli estratti della verdura, infatti, hanno inibito la formazione o l'azione di alcuni composti cancerogeni come le nitrosammine. Un altro studio, inoltre, ha dimostrato che il consumo di peperoni ed altre verdure possono ridurre il rischio di contratte tumore al cervello.

Gli antiossidanti contenuti, tra cui vitamina C e carotenoidi, potrebbe in parte spiegare i risultati, ma sono necessarie ulteriori ricerche per identificare con precisione i principi attivi e comprendere meglio i meccanismi coinvolti. La pianta del peperone è un arbusto eretto con foglie verdi e lucide, con fiori bianchi, che regala il frutto carnoso, ossia la verdura che consumiamo, inizialmente di colore verde ma che diventa giallo o rosso alla maturazione dei semi.

Si distinguono peperoni piccanti, i peperoncini, e i peperoni dolci, dal frutto quadrato o rettangolare, ma anche allungato, con moltissime varietà differenti, coltivate e diffuse in tutto il mondo, dall'America centro-meridionale, all'Asia, Africa ed Europa. In Italia la coltivazione si sta lentamente riducendo, con un aumento dell'importazione a discapito dell'esportazione, con flussi di prodotti provenienti prevalentemente da Spagna ed Olanda; le regioni italiane maggiormente interessate dalla coltura sono la Sicilia, la Puglia, la Campania e il Lazio.
Data di pubblicazione: