Frutta e verdura aiutano a combattere l'obesita' nella menopausa
Gli esperti hanno esaminato per 4 anni 481 volontarie, tutte donne in menopausa obese, effettuando indagini sulle abitudini a tavola e sul loro peso corporeo con una scadenza periodica di 6 mesi. Dopo averle divise in due gruppi, uno che ha avuto visite con nutrizionisti e psicologi per tutta la durata dello studio e un altro che ha avuto solo consigli generici sugli stili di vita, i ricercatori hanno iniziato a tirare le somme.
Dopo sei mesi, i comportamenti associati a una perdita di peso erano mangiare meno dolci e cibi fritti, andare meno al ristorante e bere meno bevande zuccherate. Dopo quattro anni, però, erano riuscite a mantenere il peso forma solo le donne che avevano un maggior consumo di frutta e verdura e una diminuzione della carne e dei formaggi nella dieta, oltre ad aver ridotto le bibite zuccherate e i dolci.
"Se l'obiettivo è ridurre l'obesità - scrivono gli autori - bisogna concentrarsi sui comportamenti efficaci a lungo termine perché quelli associati a benefici a breve spesso non sono sostenibili negli anni. E' più facile imparare a mangiare frutta e verdura che dire addio alle patatine per sempre".
Nonostante i sacrifici siano necessari, concludono gli esperti, non va bene mortificarsi: le donne possono concedersi qualche sfizio, come un piatto di fritto. L'importante è che siano limitati.