Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Osservatorio prezzi di Forlì-Cesena: pesche e nettarine pagate poco ai produttori

L'assessorato alle politiche agroalimentari della Provincia di Forlì-Cesena rileva settimanalmente - in un campione di 12 punti vendita - i prezzi al consumo di un paniere di prodotti ortofrutticoli significativi e rilevanti per l'agricoltura locale e li confronta con i prezzi al produttore presentati dalla Camera di Commercio.

Gli ultimi dati raccolti dall'Oppa-Osservatorio dei prezzi della frutta della provincia di Forlì-Cesena indicano, a metà agosto, che pesche e nettarine, bianche o gialle che siano, vengono liquidate in media ai produttori 0,32 euro/kg. Una cifra molto bassa, se la produzione è di qualità. Le pesche gialle, ad esempio, sono messe in vendita sugli scaffali dei negozi a 1,74 euro se sfuse, a 1,31 euro/kg se in cestini. Ma al produttore vanno sempre i soliti 0,32 centesimi di media.

Molto più clamoroso il caso delle pesche bianche che sono quotate di più e il consumatore in genere le cerca per il profumo più intenso e il sapore più dolce. Nei banchi del supermercato sono proposte in vendita a 2,08 euro/kg, ma al produttore, più di 0,32 euro non vanno. Stesso concetto per le nettarine gialle: 1,78 il prezzo di vendita del prodotto sfuso; 1,34 nei cestini; 0,32 euro all’agricoltore.

Questi numeri (presi per validi) portano a una riflessione, condivisa da molti operatori del settore: il mercato si assesta a un valore, che quest’anno è attorno a 0,32 euro/kg, e poi si appiattisce su quella cifra.

Attualmente, il mercato paga bene i grossi calibri ed è su questo che si deve puntare. Meglio produrre 200 quintali l’ettaro (con frutta di grosso calibro) a un euro di media al chilogrammo piuttosto che 450 quintali a 0,32 euro di media. E poi gli agricoltori devono scegliere consapevolmente a quali canali commerciali conferire il proprio prodotto: non è detto che se 30 anni fa una tipologia di struttura era adeguata, lo debba essere anche nel 2012.

"Lungo la filiera produttiva dell’ortofrutta - sostiene l’assessore Gianluca Bagnara nella presentazione del sito - esistono numerosi colli di bottiglia che impediscono un trasparente rapporto fra il produttore e il consumatore finale non solo per il prezzo, ma anche per la gestione della qualità e dell’offerta sugli scaffali. Il paradosso è che anche nel distretto più vocato alla produzione di ortofrutta, quale è appunto il territorio romagnolo, il consumatore abbia difficoltà a orientarsi nel mercato e a trovare il prodotto locale".
Data di pubblicazione: