Come rendere i peperoni piu' digeribili, consigli utili
Come prima cosa i peperoni andrebbero consumati soltanto se maturi e di stagione. Nei peperoni non ancora perfettamente maturi, infatti, la solanina è presente in dosi maggiori e quindi questi risultano meno digeribili. Un altro fattore che rende i peperoni indigesti è la pellicina esterna. In qualunque modo vogliate preparare gli ortaggi è bene eliminare completamente la pelle esterna.
Anche la parte bianca interna del peperone provoca un senso di pesantezza. Ciò dipende dalla presenza di una sostanza chiamata flavina, anch’essa particolarmente difficile da digerire. Per lo stesso motivo andrebbero evitati anche i semi interni dell’ortaggio.
Secondo una cuoca inglese, la digeribilità della fibra del peperone dipende anche da come lo si taglia. In particolare, l’ortaggio tagliato in senso orizzontale con uno spessore di pochi millimetri risulta essere molto più digeribile rispetto a un peperone tagliato in verticale.
Ciò dipenderebbe dal fatto che tagliando l’ortaggio in orizzontale si spezzerebbero i legami interni della molecola costituente. Infine, un ultimo metodo per rendere più digeribili i peperoni consiste nel cucinarli in modo leggero. In particolare evitare di friggere l’ortaggio con troppo olio poiché il soffritto crea un miscuglio di sostanze poco digeribili dall’organismo.