Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

La ritenzione idrica si vince con il melone

Il melone, un frutto squisitamente estivo, essendo molto ricco di acqua aiuta a combattere il ristagno dei liquidi. Ne bastano poche fette al giorno, infatti, per vincere la ritenzione idrica e il senso di fame. Il melone è costituito per il 90% dall’acqua, ma contiene anche beta-carotene e sali minerali in abbondanza.

La ritenzione idrica è un disturbo piuttosto diffuso, soprattutto fra le donne (si stima ne soffra il 30% della popolazione femminile). Le cattive abitudini alimentari e lo stile di vita scorretto, ne sono le cause principali. In genere, la tendenza a trattenere i liquidi è maggiore in addome, cosce e glutei, zone che sono naturalmente predisposte all’accumulo di grasso. Il sintomo forse più evidente è l’edema, ovvero un gonfiore anomalo, da imputare alla stasi della circolazione a causa del malfunzionamento del sistema venoso e linfatico.



Per combattere la ritenzione idrica è importante seguire un’alimentazione sana e ipocalorica, fare sport con regolarità. In questo senso, il melone è un alleato davvero molto valido, tra i cibi consigliati da Coldiretti per vincere l’ondata di caldo. Questo frutto, infatti, tipicamente estivo, vanta numerose proprietà curative, è dissetante, diuretico, rinfrescante e antiossidante.

La presenza di beta-carotene, inoltre, è particolarmente utile in questo periodo dell’anno, poiché stimola l’organismo alla produzione di melanina. La polpa ha anche un buon contenuto di potassio, con effetti positivi sulla circolazione e sulla pressione arteriosa. Essendo particolarmente ricco di acqua risulta un po' indigesto a fine pranzo. E' preferibile, infatti, consumarlo come rompidigiuno di metà mattina o spuntino del pomeriggio.

L’apporto calorico del melone è davvero ridotto, sole 33 kcal per ogni 100 g di polpa. Inoltre, ha anche un blando effetto lassativo. L’ideale è consumarlo subito, altrimenti è bene conservarlo in frigorifero per non oltre 2-3 giorni. In alternativa si può consumare anche con lo yogurt bianco magro, frullato o tagliato a dadini e un pizzico di cannella. Una merenda perfetta, per combattere la ritenzione idrica.
Data di pubblicazione: