Catrina sta collaborando con aziende di prodotti ortofrutticoli freschi per aumentare il consumo di frutta e verdura tra i consumatori più giovani, partendo da un dato di fatto: malgrado le continue prove dei benefici che questi prodotti apportano, le vendite di frutti e ortaggi sono in calo. In tale contesto, sembra chiaro che la concorrenza da parte di altri prodotti per l'infanzia svolga un ruolo determinante (vedi foto sotto).


"LazyTown è impegnata per far diventare il mondo un luogo più sano. Quando mettiamo in movimento i bambini, facciamo arrivare un messaggio positivo anche ai loro familiari. E quando le famiglie si muovono, siamo più vicini a far spostare il mondo intero. Spostare il corpo, muovere la mente, ogni giorno".
E i numeri parlano chiaro: durante ogni stagione televisiva, vengono coinvolti ogni mese 7,4 milioni di bambini: il risultato è semplicemente che i bambini di tutto il mondo stanno mangiando più frutta e verdura.

La presenza nelle TV mondiali del programma LazyTown: 500 milioni di case, 170 paesi e 79 episodi HD.
Molte cose sono cambiate dal 2011: ora LazyTown appartiene alla famiglia Turner, sono state registrate 13 nuove avventure e le "SportsCandy" sono presentate in maniera più diretta, evidenziando come il personaggio Sportacus riceva immediatamente un impulso di energia appena consuma le "magiche porzioni". Essere parte della famiglia Turner, "significa arrivare in oltre 136 milioni di famiglie dell’EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa)".
Secondo Catrina, una prima regola per stimolare il consumo di frutta e verdura consiste nel sottolineare i vantaggi del nutrirsi in modo sano e la maggior energia che ne deriva per fare sport, movimento e danza, senza mai parlare di "salute" in senso generico.
Nella campagna TV andata in onda dal 4 settembre al 26 novembre 2011, i bambini potevano vincere tre nuovi magneti in ogni confezione dei frullati Innocent Smoothies. Obiettivo primario, quello di aumentare le vendite della gamma di frullati, grazie alla promozione di magneti da collezionare e alla creazione di un sito interattivo a misura di bimbo, per incoraggiare i più piccoli a impegnarsi con i diversi elementi di frutta e verdura e frullati freschi.
"Back to School 2011 – ha continuato Catrina - è stato il nostro maggior successo, in termini numerici, per la campagna Innocent Kids. Abbiamo visto una crescita a doppia cifra dopo la campagna e una risposta fantastica da parte dei consumatori". Le campagne di Turner hanno costantemente dimostrato crescite di vendita, in media pari al +13%.


Iniziative in-store con Sportacus, per far conoscere le SportsCandy.
L'iniziativa "Let’s move" e il dipartimento americano dell'agricoltura hanno chiesto a LazyTown di rendere il loro programma scolastico più coinvolgente: "Così abbiamo preso i loro materiali esistenti - spiega Catrina - e li abbiamo trasformati in strumenti facili da usare per gli insegnanti. Sono stati creati giochi per le classi premiando chi mangia SportsCandy a pranzo o durante la merenda e organizzando gare tra le altre classi. Inoltre sono stati distribuiti 52 film di supereroi da utilizzare per insegnare l’importanza del movimento in modo divertente".

Le azioni dei supereroi di LazyTown sono un grande successo tra bambini e insegnanti. A completamento del programma di educazione alimentare, i bambini ricevono un premio speciale: la visita di Sportacus nelle loro scuole.
LazyTown anche in Italia
Regno Unito e Irlanda hanno avviato per il terzo e quarto trimestre 2012 la vendita di prodotti ortofrutticoli a marchio LazyTown con display ad hoc nei punti vendita. Una serie di promozioni partiranno a inizio giugno 2012 e oltre 800 punti vendita Shoprite aderiranno al programma a novembre.
Le attività e le campagne LazyTown saranno presto disponibili per i partecipanti al progetto europeo "Frutta nelle Scuole" per raggiungere i bimbi tra i 2 e i 6 anni e aggiungere una nota di divertimento a frutta e verdura.

In Italia, Boing ha trasmesso il programma nel secondo trimestre 2012, mentre Rai 3 aveva lanciato una prova nel febbraio del 2010, con audience fino al 50,3% di pubblico tra i 4 e i 14 anni. Rai YoYo lo ha trasmesso nel settembre 2011 e Playhouse Disney nel 2005.