Arriva Sportacus, il supereroe che insegna ai piccoli l'importanza della sana alimentazione
Già diffuso in oltre 110 Paesi del mondo, Italia compresa, ma fino ad ora solo sulla piattaforma Sky sul canale Playhouse Disney, "LazyTown" sarà trasmesso da RaiTre. Sportacus, il protagonista, è impersonato dallo stesso ideatore del programma, Magnús Scheving, un ex campione europeo di ginnastica e fitness islandese, produttore, regista, autore e interprete delle canzoni della serie, che ha iniziato la sua avventura per scommessa.
Dopo il suo debutto, in Islanda il tasso di obesità ha smesso di crescere, tanto che il Ministro della Salute ha attribuito questo risultato in parte alla messa in onda della serie, che trasmette un messaggio positivo. "Nel 2004, anno del lancio in tv - sottolinea il supereroe Scheving - le vendite di frutta e verdura sono salite del 22%". Nel Regno Unito la diffusione di frutta e verdura, secondo il più grande rivenditore locale, è cresciuta del 41% da quando c’è Sportacus, e i bambini consumano 1,6 milioni di ortaggi in più.
"Entro il 2015 ci saranno più di 700 milioni di persone obese in tutto il mondo”, prosegue Scheving, secondo il quale "LazyTown" "piace ai bambini perché pensano che sia un cartone d’azione e alle bambine perché che lo vedono come un programma di danza".
Con il supereroe, ci sono i bambini che popolano "LazyTown", come Stephanie, la ragazza coi capelli rosa, Ziggy, grande appassionato e golosissimo di lecca lecca, l’avaro Solomè, Trixie, lo spirito libero, e Pixel, il mago del computer. E, ovviamente, non manca il cattivo: Robbie Rancido. Ma non solo, perché la "città dei pigri" ha un sindaco, Pacifico Pensabene, accompagnato dalla sua segretaria, la signorina Millie Millevoci. Ad eccezione di Sportacus, Stephanie e Robbie, Rancido tutti gli altri protagonisti sono interpretati da pupazzi animati.