"Prende il via la nuova "Strada delle Mele" nel Pinerolese (TO)"
Il progetto della Strada delle Mele è stato coordinato dalla Provincia di Torino - Assessorato all'Agricoltura ed è condiviso dai Comuni di: Bibiana, Bricherasio, Campiglione, Cavour, Cumiana, Frossasco, Garzigliana, Luserna S. Giovanni, Lusernetta, Macello, Osasco, Pinasca, Pinerolo, Prarostino, San Secondo di Pinerolo, Torre Pellice.
Lo scopo principale della Strada è quello di mettere in rete ed in sinergia le eccellenze del territorio, potendo contare sulla rete di strade ciclabili del territorio.
Dopo alcuni anni di gestazione, il progetto parte concretamente e deve essere visto come un volano di sviluppo economico per il territorio, per le aziende agricole, per gli operatori turistici e per i Comuni coinvolti. Occorre ora che il territorio pinerolese si mobiliti per cogliere una preziosa opportunità di crescita turistica e culturale. La Provincia si è detta fiduciosa che i Comuni e i cittadini adotteranno la "Strada delle Mele" e si sentiranno fieri di un percorso che consentirà di apprezzare il fascino della nostra bella terra in tutte le stagioni. La Provincia intende impegnarsi a garantire negli anni, insieme ai Comuni, la manutenzione ordinaria e la promozione turistica.
E' stato individuato un anello principale di 63 chilometri tra Pinerolo e Cavour, cui si aggiungono alcune varianti.
Accanto alle ciclopiste verranno segnalate anche le ippovie, per scoprire la Strada delle Mele a cavallo. Il progetto si avvarrà anche della collaborazione dell’Atl "Turismo Torino e provincia".
La "Strada delle mele" è senza dubbio un viaggio fatto di cose semplici ma per nulla banali. Una riscoperta di piaceri vivi giocati sull'arcaico legame tra la terra e l'uomo.
Percorrere la Strada delle Mele è come immergersi nella tavolozza di un pittore. I colori qui sono quelli della frutta che ogni giorno fa parte delle nostre tavole.
Fragole, ciliegie, pesche, albicocche, susine, pere, kiwi, castagne, piccoli frutti come mirtilli e lamponi e ovviamente mele, tante mele di infinite varietà diverse. Questa è la vera magia di queste terre, il ricordo di disegni colorati dei bambini.
Per informazioni generali: www.stradadellemelepinerolese.it