Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Lombardia: il fatturato dei vivai e' crollato di quasi il 50% dal 2007

La crisi economica colpisce l'agricoltura e i vivai della Lombardia. Dal 2007, secondo le ultime stime fornite dalla Coldiretti Lombardia, il settore ha perso quasi il 50% del giro d'affari, passando da una produzione lorda vendibile di 720 milioni di euro a meno di 400 milioni di euro. Solo nel 2009 il fatturato si è perso quasi il 25% del fatturato e l'anno dopo il calo è proseguito a due cifre: fra il 15% e il 20%.

"Per il 2012 - spiega Fulvio Saldini, imprenditore agricolo di Novate Milanese e presidente dell'Assofloro regionale - le aziende hanno paura e temono il peggio, mentre gli istituti di credito hanno stretto i cordoni della borsa: sulle fidejussioni ci vengono chiesti interessi del 17% e per concedere i fidi ho saputo di funzionari di banca che hanno chiesto la firma di cambiali in bianco come garanzia. Inoltre per vedersi pagati i lavori dalle amministrazioni locali bisogna aspettare mesi, a volte anche più di un anno".

Angelo Vavassori, direttore di Assofloro, sottolinea che "molti vivai sono pieni di piante invendute e fra il 2010 e il 2011 in Lombardia hanno chiuso 50 realtà di dimensioni medio grandi. Intanto comincia a bloccarsi anche il passaggio generazionale: i figli non vedono prospettive per il futuro e non rilevano più le aziende dei padri, preferiscono mollare e cercare altri lavori".
Data di pubblicazione: