
Avvisi
La clessidra







Ricerca di Personale
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Quando la fertilizzazione diventa economica, efficace e semplice
- Per il pomodoro entrano in gioco altre zone produttive
- L'evoluzione delle indivie di IV gamma punta sul colore rosa
- Agrumicoltura in Sardegna, un'attività redditizia se condotta con tecniche innovative
- ATTENZIONE!: segnalato furto d'identità aziendale ai danni della EUROFRUT S.p.A.
Top 5 - ultima settimana
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- 10/20 centesimi al kg per il melone Cantalupo
- Frutteti cancellati dall'alluvione: agricoltori abbandonati a loro stessi?
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
"Presentato a Scafati (SA) il "Realtomato": il superpomodoro con livelli di antiossidanti oltre la media"
La sperimentazione sulle proprietà salutistiche del Realtomato è stata portata avanti dai ricercatori dell’ICB – CNR di Pozzuoli Barbara Nicolaus, Pina Tommonaro e Rocco De Prisco, insieme ai docenti della facoltà di Farmacia dell’Università di Salerno, Carmela Saturnino e Vincenzo De Feo.
Letizia Cito, ricercatrice del CROM di Mercogliano (AV), si è soffermata sulla sperimentazione in corso che ha il sostegno della Human Health Foundation onlus di Spoleto (PG). "I primi risultati parlano chiaro: il Realtomato mostra, in vitro, un'azione antitumorale superiore a quella di altri pomodori – ha chiarito la ricercatrice – L'elemento di forza della nostra sperimentazione sta nell'aver mimato sulle cellule quello che è il consumo da tavolo, abbiamo cioè riprodotto un'alimentazione classica, lavorando su estratti totali, il che ha dimostrato che la passata è più efficace del pomodoro fresco".
"Il Realtomato – spiega Rocco De Prisco – è un prodotto che si presenta ad altissimo contenuto nutrizionale e va ad aggiungersi agli altri pomodori presenti nell’Agro, non ha quindi alcuna pretesa di sostituire il S. Marzano dell’Agro sarnese nocerino Dop, di cui anzi il Realtomato è in parte figlio: qui non c’è nessuna competizione in corso. Il Realtomato ha un impatto ambientale pari a zero – ha affermato ancora De Prisco – oltre ad avere una marcia in più rispetto agli altri pomodori, soprattutto a livello di antiossidanti. A breve uscirà un articolo sul Journal of Medical Food che darà ampio spazio ai nostri studi che proseguono. E' necessario però che le istituzioni ci sostengano finanziariamente, come avviene già in Emilia Romagna e in Sicilia".
Il sindaco di Scafati, Pasquale Aliberti, ha salutato con soddisfazione il "nuovo" arrivato nella famiglia dell'oro rosso che "può diventare un momento di rilancio per l'economia dell'intero comprensorio".
A credere nel progetto sono stati anche i titolari dell’azienda "Il Pomo d’oro" srl di Scafati, Francesco Cavallaro, Giovanni Casciello e Gennaro Cavallaro, che realizzeranno, con la De Clemente conserve spa, di Vincenzo De Clemente, un’ampia gamma di prodotti: polpa, passata, filetto e polvere di pomodoro pelato, sughi pronti e confettura di marmellata. E, dulcis in fundo, una crema anti-età per il viso.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-01 Pomodoro: prezzo medio settimanale all'origine in calo
- 2023-06-01 La domanda di funghi esotici in contrazione da marzo
- 2023-06-01 "I prezzi non sono più un riferimento per determinare se una campagna è buona o meno"
- 2023-06-01 L'aglio egiziano è più competitivo in questa stagione, nonostante i prezzi più elevati
- 2023-06-01 Per peperoni, pomodori e melanzane il nuovo schermo Prisma Ldf Strong
- 2023-06-01 Per il pomodoro entrano in gioco altre zone produttive
- 2023-06-01 "Con la tecnica del floating system, basilico di elevata qualità, sano e sostenibile"
- 2023-06-01 L'evoluzione delle indivie di IV gamma punta sul colore rosa
- 2023-05-31 Melanzana violetta, qual è la varietà leader di mercato?
- 2023-05-31 Pomodoro, ecco le sfide a partire dalla prossima campagna
- 2023-05-31 Lancio di un nuovo pomodoro francese coltivato in serra non riscaldata
- 2023-05-31 "Bene i prezzi dei primi gallinacci, ma la domanda è molto modesta"
- 2023-05-31 Romagna: l'alluvione ha messo in ginocchio il settore sementiero
- 2023-05-30 "La quantità di zenzero è inferiore in Brasile"
- 2023-05-30 Il Marocco supera la Spagna nel volume delle esportazioni di pomodori a livello mondiale
- 2023-05-30 Il maltempo ha inciso sulle rese di verdure
- 2023-05-29 Flette la coltivazione di ortaggi in Germania
- 2023-05-29 "Le troppe piogge e la mancanza di sole hanno condizionato le produzioni nel nord della Francia"
- 2023-05-29 "I coltivatori scandinavi di ortaggi biologici in serra stanno tornando al convenzionale"
- 2023-05-29 I pomodori vengono acquistati dall'89% delle famiglie italiane