
Avvisi









Ricerca di Personale
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
Speciale continua
Top 5 - ieri
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
Salerno, venerdi 16 dicembre 2011 ore 9.30
"Workshop "La conservazione degli alimenti attraverso additivi naturali"
Tale iniziativa, di sicuro interesse per il mondo istituzionale, economico e della ricerca, ha come principale obiettivo la presentazione di nuove soluzioni tecniche per la conservazione degli alimenti, alla luce delle esigenze di sicurezza alimentare sanciti a livello comunitario e divenuti un'esigenza primaria per i consumatori.
Il workshop rappresenta in tal senso un'occasione per illustrare i risultati delle sperimentazioni realizzate da ProdAl e dall'INRS relativamente all'utilizzo di molecole bioattive nanoincapsulate. Le attività di ricerca sono realizzate nell'ambito del progetto "Utilizzo di molecole bioattive nanoincapsulate in trattamenti con tecnologie emergenti per la sicurezza alimentare (NanoBioSafe)", finanziato dal Ministero degli Affari Esteri italiano - Direzione Generale per la promozione del Sistema Paese - nell'ambito del programma esecutivo Italia-Quèbec.
Dopo i saluti del Magnifico Rettore dell'Università di Salerno, Prof. Raimondo Pasquino, la sessione di lavori sarà interessata dalle relazioni:
■ "I programmi di cooperazione bilaterale promossi dal MAE". Dott.ssa Isabella Mazziotti Di Celso, MAE - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese, Unità per la cooperazione scientifica bilaterale e multilaterale.
■ "Utilizzo di molecole bioattive nanoincapsulate in trattamenti con tecnologie emergenti per la sicurezza alimentare (NanoBioSafe): i risultati italiani". Ing. Francesco Donsì, Università degli Studi di Salerno.
■ "The use of nano-emulsions for immobilization of natural antimicrobials in edible coating and packaging for food application and the combined treatments". Dott. Dang Khanh Vu, INRS-Institut Armand-Frappier - Research Laboratory in Science Applied to Food.
■ "Le piante come fonte di allelochimici: esempi storici della Regione Mediterranea". Prof. Giovanni Aliotta, Seconda Università degli Studi di Napoli.
■ "Comparazione per l'attività antimicrobica di oli essenziali liberi e incapsulati". Dott.ssa Anna Maria Ferrini, Istituto Superiore di Sanità.
■ "Nuove regole europee sulle etichette alimentari: cosa cambierà per i consumatori". Dott.ssa Anna Bartolini, Università IULM e membro onorario del Consiglio Nazionale dei Consumatori ed Utenti CNCU.
■ "Prospettive nell'utilizzo di molecole bioattive: proposte di ricerca ProdAl". Prof. Giovanna Ferrari, Università degli Studi di Salerno e Presidente di ProdAl Scarl.
Clicca qui per scaricare il programma.
Per maggiori informazioni si rimanda al sito web www.prodalricerche.it, dove è possibile effettuare anche la registrazione all'evento.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-01 Incontro "Tecniche di Evoluzione Assistita: a che punto siamo?"
- 2023-05-30 Zespri presente al RiminiWellness 2023
- 2023-05-29 Visita dimostrativa del progetto di ricerca "Econocciola"
- 2023-05-25 Un'azienda italiana partecipa al Secondo Congresso Internazionale Africa Avocado
- 2023-05-24 La Settimana della Biodiversità Pugliese: scuole, Slow Food e specie spontanee
- 2023-05-23 Il nocciolo torna protagonista in un convegno
- 2023-05-23 Agrivoltaico, rinviato il seminario
- 2023-05-19 Convegno "L’agricoltura traino per il rilancio dell’economia: sviluppi e prospettive"
- 2023-05-19 "Innovazione e sostenibilità: ingredienti principali di storie di successo nel mondo agroalimentare"
- 2023-05-18 Convegno "Il nocciolo. Una corretta nutrizione in funzione di qualità e quantità"
- 2023-05-18 Al via la VI edizione della Settimana della Biodiversità Pugliese
- 2023-05-18 Interpera prolunga la sua tariffa early bird
- 2023-05-18 Operatori da tutto il mondo in fiera a Baku
- 2023-05-16 Presentazione del libro "Agricoltura tra sostenibilità e innovazione"
- 2023-05-12 Premiazione del concorso AIPP-IAAS Italia "La protezione delle piante in un minuto"
- 2023-05-12 Evento "Presagi della diversità e rischi del cambiamento climatico"
- 2023-05-12 Convegno conclusivo del Progetto "VA.PO.RE"
- 2023-05-11 Assemblea e convegno "Settore ortofrutticolo: competitività, prospettive e visione di futuro"
- 2023-05-10 Prognosfruit 2023: aperte le registrazioni
- 2023-05-10 L'Italia alla prova del cambiamento: la risposta dei mercati agroalimentari all'ingrosso