
Avvisi









Ricerca di Personale
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
Speciale continua
Top 5 - ieri
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
Raccolta Mele Val Venosta 2011: un'annata soddisfacente per VI.P
"Una produzione ottima in termini sia quantitativi che qualitativi – spiega Josef Wielander, direttore VI.P - con dati che si posizionano al di sopra delle attese con un incremento di 45.000 tonnellate rispetto all’anno precedente. Nonostante a settembre vi siano state alcune grandinate che hanno aumentato il numero di mele destinato a categoria seconda, questo non ha inciso in modo significativo sulle quantità disponibili per la commercializzazione. Mele che possono vantare qualità intrinseche ed estrinseche davvero eccezionali e che, grazie ai quantitativi realizzati, saranno disponibili sul mercato fino al termine della stagione."
La raccolta 2011 conferma anche l’importanza del marchio BIO Val Venosta, la cui produzione quest’anno è di circa 20.000 tonnellate.
Varietà
Grazie al particolare microclima della valle, all’elevata altitudine della zona di produzione e alle condizioni atmosferiche particolarmente favorevoli, VI.P vanta anche quest’anno un raccolto ottimale per quantità e qualità: la Golden Delicious si conferma la varietà più importante con 209.000 tonnellate di mele succose, particolarmente rinfrescanti e croccanti, la cui buccia gialla ha assunto anche quest’anno, complice l’elevata escursione termica durante il periodo della raccolta, la tipica "faccetta rossa" delle mele di alta montagna.
Seconda in ordine di produzione è la Red Delicious con 36.000 tonnellate. Buoni risultati hanno raggiunto anche le tre varietà di tendenza quali Gala, Jonagold e Pinova che assieme raggiungono quota 10% del raccolto. Altre varietà importanti in Val Venosta sono Braeburn, Fuji ed Idared.
Bio Val Venosta
Anche Bio Val Venosta riveste un’importanza sempre maggiore: il biologico copre il 6-7% dell’intera produzione e quest’anno i 130 produttori che seguono la produzione biologica in Val Venosta, hanno raggiunto 19.800 tonnellate.
Anche per la produzione biologica la Golden Delicious fa da padrona, con una produzione del 52%. Seguono Gala, Red Delicious, Braeburn, Pinova, Jonagold, Fuji, Topaz e Idared.
L’alta produttività del settore biologico permette al consorzio di garantire l’estensione del periodo di commercializzazione fino a 12 mesi anche per le mele a marchio BIO Val Venosta.
Vendite
"Quest’anno - spiega Fabio Zanesco, Responsabile Commerciale VI.P - complice la crisi, il mercato italiano ha risentito di una lieve flessione nei consumi. Stiamo quindi lavorando insieme ai nostri clienti e partner della distribuzione per reagire al meglio a questa situazione e garantire ai consumatori un prodotto di alta qualità, che li possa soddisfare al massimo. Sugli altri mercati europei la situazione è abbastanza stabile, con una richiesta regolare. I paesi del Mediterraneo ed i paesi Arabi hanno invece fino ad oggi confermato un andamento positivo ed una richiesta progressivamente in crescita".
"Il prodotto - prosegue Zanesco - è nelle condizioni ottimali per essere stoccato garantendo così reperibilità sul mercato per tutto l’anno. Siamo comunque ottimisti riguardo alla ripresa dei mercati dell’Europa occidentale soprattutto perché il prodotto che offriamo è garanzia di altissima qualità e freschezza."
Contatti:
VI.P Coop Soc. Agricola
Via Centrale 1/c
39021 Laces (BZ)
Web: www.vip.coop
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-06 "Rispetto all'anno scorso prevediamo di commercializzare volumi maggiori a prezzi più bassi"
- 2023-06-06 Grande partecipazione alla giornata dimostrativa del progetto "Econocciola"
- 2023-06-06 "Rispetto alle fragole, con i lamponi si è persa un po' di stagionalità"
- 2023-06-06 Stock europei di mele inferiori del 17,4 per cento rispetto al 2022
- 2023-06-06 I kiwi vengono acquistati dal 48% delle famiglie italiane
- 2023-06-06 "Le uve siciliane cominciano bene su un mercato vuoto"
- 2023-06-06 Il kiwi piace anche in giugno
- 2023-06-06 La riorganizzazione di VIP acquista velocità
- 2023-06-05 Meloni e angurie: mercato buono, consumi in crescita e quotazioni attuali sostenute
- 2023-06-05 Uva da tavola siciliana, calo produttivo del 30% per le precoci
- 2023-06-05 "Ci troviamo nel pieno della stagione del mango"
- 2023-06-05 "I prezzi più bassi fanno aumentare la domanda di noci di macadamia a livello locale"
- 2023-06-05 La stagione del fico Breva comincia con una domanda elevata e prezzi migliori rispetto all'anno scorso
- 2023-06-05 Meno mele esportate dall'Alto Adige in Egitto
- 2023-06-05 "Non abbiamo mai dovuto impegnare così presto tante pere biologiche per la stagione successiva"
- 2023-06-05 “È un momento magico per la vendita delle drupacee”
- 2023-06-01 Raccolto precoce di albicocche minacciato dall'eccesso di pioggia
- 2023-06-01 Prosegue la formazione alla grande distribuzione con "Know Apple"
- 2023-06-01 Candonga: riflessioni dei produttori sulla campagna 2023
- 2023-06-01 Piccoli frutti, gettate le basi per gli acquirenti di domani