
Avvisi
La clessidra







Ricerca di Personale
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Quando la fertilizzazione diventa economica, efficace e semplice
- Per il pomodoro entrano in gioco altre zone produttive
- L'evoluzione delle indivie di IV gamma punta sul colore rosa
- Agrumicoltura in Sardegna, un'attività redditizia se condotta con tecniche innovative
- ATTENZIONE!: segnalato furto d'identità aziendale ai danni della EUROFRUT S.p.A.
Top 5 - ultima settimana
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- 10/20 centesimi al kg per il melone Cantalupo
- Frutteti cancellati dall'alluvione: agricoltori abbandonati a loro stessi?
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
Australia: sottoprodotti della lavorazione dell'uva riducono le emissioni di gas metano delle mucche
Lo studio del Dipartimento delle industrie primarie (DPI) condotto a Victoria ha scoperto che aggiungendo i raspi, le bucce e i semi dell'uva da vino all'alimentazione delle mucche da latte si riducono le emissioni di gas metano del bestiame, viene aumentata la produzione di latte e se ne migliorano le proprietà salutari.
Gli scienziati del DPI hanno aggiunto 5 kg di vinacce essiccate al mangime del bestiame per oltre 37 giorni e hanno confrontato la produzione e la composizione del latte e le emissioni di metano con quelle di un altro gruppo di mucche alimentato con una dieta normale.
I risultati hanno mostrato che il supplemento ha ridotto le emissioni di gas metano del 20%, aumentato la produzione di latte del 5% e incrementato la presenza di acidi grassi salutari nel latte quando non era disponibile foraggio verde.
Lo scienziato Peter Moate ha detto che i ricercatori sono rimasti stupefatti per questi risultati: "Ora sappiamo che l'integrazione con vinacce essiccate nella dieta delle mucche da latte aumenta gli acidi grassi salutari nel latte sano di oltre sei volte rispetto al foraggio standard autunnale," ha affermato.
"Questi particolari acidi grassi sono estremamente potenti nelle loro capacità benefiche per la salute del cuore e sono anche noti per il loro aiuto nel combattere il cancro, il diabete e l'artrite. Siamo riusciti a sfruttare ciò che è attualmente un prodotto di scarto dell'industria del vino per trasformarlo in una fonte di alimentazione di grande valore!"
Moate ha aggiunto che i produttori di vino australiani producono circa 200.000 tonnellate di vinacce ogni anno. Tuttavia ci sono dei limiti per il loro trasporto a causa della quarantena necessaria per prevenire la diffusione del parassita fillossera della vite.
I test sono stati condotti durante la fase avanzata del ciclo di allattamento e i ricercatori sperano di replicarne il successo in periodi in cui le mucche producono più latte.
"E' possibile che i vantaggi nell'utilizzo delle vinacce come integratore alimentare in una fase iniziale della lattazione possano essere ancora più significativi", ha concluso Moate.
Data di pubblicazione:
Author:
Giancarlo Fabbri
©
FreshPlaza.it
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-01 Il cambiamento climatico è una realtà per l'agricoltura marocchina
- 2023-06-01 Dalla partnership tra Koppert e Opera CRO nasce il prototipo Zefiro per l'utilizzo di organismi utili
- 2023-06-01 AIAB e Ortofrutta Italia si uniscono per lo sviluppo e la promozione delle filiere biologiche
- 2023-06-01 ATTENZIONE!: segnalato furto d'identità aziendale ai danni della EUROFRUT S.p.A.
- 2023-05-31 "Un impianto super intensivo di ciliegi non può essere esposto a rischi"
- 2023-05-31 Il settore biologico è finalmente in ripresa?
- 2023-05-31 Asta online di macchine per la lavorazione di verdure e patate
- 2023-05-31 Più di un miliardo e mezzo di produzione lorda vendibile persa a causa dell'alluvione
- 2023-05-30 Timori in calo per la disponibilità di frutta e verdura in Regno Unito
- 2023-05-30 Asso Fruit Italia al Salone della Dieta Mediterranea
- 2023-05-30 Trapview partner di Bonduelle per il monitoraggio digitale della lattuga destinata alla IV gamma
- 2023-05-29 Proposte innovative al servizio della frutticoltura
- 2023-05-29 I progressi nella selezione ottica delle carote fanno aumentare la produttività
- 2023-05-29 Macfrut fa volare alto Cesena Fiera
- 2023-05-29 Sui danni dell'alluvione riunione operativa a CSO Italy
- 2023-05-29 Romano (AIAB): "I prezzi dei prodotti bio tengono meglio"
- 2023-05-26 "I coltivatori applicano l'agente di ombreggiatura più tardi a causa della primavera buia"
- 2023-05-26 "Purtroppo devo considerare persi i miei campi"
- 2023-05-26 La pioggia è una benedizione, ma preoccupa i coltivatori di drupacee, agrumi e ortaggi
- 2023-05-26 "La frutta estiva precoce di qualità, adatta all'export, non è ancora molta"