

Avvisi
La clessidra







Ricerca di Personale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
- Global Agronomic Advisor
- Agenti o tecnici commerciali plurimandatari Toscana e Lazio
- Neolaureato/neolaureata in agraria
- Sales Manager
Speciale continua
Top 5 - ieri
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- La pioggia è una benedizione, ma preoccupa i coltivatori di drupacee, agrumi e ortaggi
- Una varietà apirene di alta qualità che rivoluziona il gusto
- "Stiamo importando sempre più albicocche biologiche dalla Spagna invece che dall'Italia"
- Un'oasi ecologica di energia verde in campo agricolo: dall'agrivoltaico all'idrogeno
Top 5 - ultima settimana
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- 10/20 centesimi al kg per il melone Cantalupo
- Frutteti cancellati dall'alluvione: agricoltori abbandonati a loro stessi?
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
- Un produttore di albicocche cerca intermediari interessati all'acquisto
Italiani, svizzeri e francesi mangiano poca frutta e verdura
Italia
Secondo i dati dell’Osservatorio Adi Nestlè sugli stili di vita degli italiani (vedi anche precedente notizia) è emerso che legumi, frutta e verdura occupano l’ultimo posto della classifica nelle preferenze dei nostri connazionali. Secondo i dati riportati, il 71% delle persone consuma legumi meno di 2 volte alla settimana; il 41% degli italiani non consuma frutta tutti i giorni (sale al 54% per la verdura); il 60% consuma il proprio pasto davanti alla televisione almeno 2 volte alla settimana, addirittura il 30% tutti i giorni; il 10% delle persone mangia fuori casa tutti i giorni, mentre il 42% almeno 2 volte alla settimana.
Francia
Se i dati non sono entusiasmanti per noi italiani, per i nostri cugini francesi la situazione non è tanto migliore. Un'indagine condotta dall’istituto di ricerca Crédoc (centre de recherche pour l’étude et l’observation des conditions de vie) su un campione di 1.222 persone, ha evidenziato che solo il 27% dei Francesi segue la raccomandazione delle 5 porzioni di frutta e verdura al giorno e questa cifra è ancora più bassa (solo il 9%) nei bambini tra i 3 ei 14 anni. I maggiori consumatori di frutta e verdura sono gli anziani, tra cui più di 65 anni. Al contrario, i giovani nati dopo il 1977 hanno tassi di consumo più bassi.
Svizzera
Gli svizzeri dovrebbero mangiare più frutta e verdura, dal momento che questi alimenti riducono il rischio di infarto e l’incidenza dei tumori dell’intestino. Lo indica una nota odierna della Lega svizzera contro il cancro, in occasione dei dieci anni della campagna "5 al giorno". Stando ad un sondaggio svolto nel 2007, soltanto il 13% della popolazione totale dichiarava di consumare ogni giorno dalle tre alle cinque porzioni di verdura e frutta. Il 74% circa dichiarava invece di consumarne solo una porzione al giorno (vedi notizia precedente). Insomma, l’opera di convincimento è ancora lunga.
Dai dati pubblicati, sembrerebbe proprio lontano l’obiettivo delle 5 porzioni di frutta e verdura al giorno per italiani, francesi e svizzeri: dato certamente non incoraggiante. Nel BelPaese poi, secondo l’Adi (Associazione Italiana Dietetica e nutrizione clinica), il 10% degli italiani (circa 6 milioni di persone) è obeso e uno su tre è sovrappeso. Il 46% della popolazione ha inoltre problemi a gestire il proprio peso rispetto al 36% di venti anni fa.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-05-26 Frutta fresca, sport e benessere alla 17ª edizione di RiminiWellness
- 2023-05-25 Ispezione di tutti i container di agrumi egiziani verso l'Ue fino alla fine della stagione
- 2023-05-25 Tomato Brown: grande interesse per il meeting sulla prevenzione e gestione del virus
- 2023-05-25 Fertirrigazione: disponibilità ridotta di elementi nutritivi in presenza di biofilm
- 2023-05-18 "Prolungare il periodo di stoccaggio delle ciliegie può portare maggiori benefici"
- 2023-05-17 Rucola IGP superfood: dagli scarti farmaci per il cuore
- 2023-05-16 "Il bio è un alleato prezioso per la salute"
- 2023-05-15 Cucurbitacee: nuove virosi emergenti e associate, una sfida futura da vincere
- 2023-05-12 La strategia eco-compatibile e sostenibile per un aumento di pezzatura delle drupacee
- 2023-05-12 La nuova soluzione che protegge la pianta riducendo i trattamenti
- 2023-05-11 "Cresce la richiesta di pitaya e aumenta la domanda di conservanti"
- 2023-05-10 Tecniche di biocontrollo su vitigni: soluzioni contro cocciniglie e acari dannosi
- 2023-05-09 Un campo demo su fragola per incentivare l'uso di prodotti a basso impatto
- 2023-05-08 Frutta in guscio, un alleato per il nostro benessere
- 2023-05-08 Rischio cadute nell'installazione delle coperture sulle serre
- 2023-05-03 Un algoritmo per la prevenzione della peronospora sparsa
- 2023-05-03 Ci vorranno altri dieci anni per superare il problema della Tristeza
- 2023-04-28 I prodotti DOP e IGP diventano protagonisti della mixology
- 2023-04-27 Gestione delle acque in magazzino ortofrutticolo, cambiano le regole
- 2023-04-27 Lotta con insetti utili: "Pronti per le sfide del 2023"