+2,5% in un mese

Ismea: ripartono i prezzi agricoli a ottobre

I prezzi agricoli confermano a ottobre una dinamica tendenziale ancora superiore al 9%. Mentre in un mese - rileva l'Ismea sulla base dell'indice dei prezzi alla produzione dei prodotti agricoli, salito a 129,7 (base 2000=100) - le quotazioni sono aumentate del 2,5%, riflettendo essenzialmente i rincari degli ortaggi (+18,6% su settembre), a seguito dell'entrata in piena produzione delle ortive in serra.

L'intero aggregato delle coltivazioni ha beneficiato a ottobre di un incremento mensile dei prezzi del 3,3%, un risultato sul quale ha inoltre influito l'aumento dell'8,8% della frutta, legato anche in questo caso a componenti stagionali. Resta, al contrario, fortemente negativa la dinamica dei prezzi dei cereali (-5,4% su settembre) con riduzioni generalizzate, ma più marcate per il granturco. In controtendenza solo il risone che ha chiuso il mese con un aumento dell'8% delle quotazioni all'origine.

Tra le altre produzione vegetali si rileva un meno 5,7% per gli oli di oliva, mentre i prezzi dei vini, dopo i forti rincari delle uve, hanno spuntato in un solo mese un più 8,1%, contribuendo a sostenere la dinamica dell'intero aggregato delle coltivazioni.

Per i prodotti zootecnici l'indice Ismea segnala, sempre su base mensile, un aumento medio dei prezzi dell'1,7%, con incrementi più evidenti per avicoli (+3,2% ) e bestiame bovino (+2,4%) a fronte di un andamento più stabile per i lattiero casari (+0,2%).

Rispetto a ottobre 2010 l'indice dei prezzi agricoli nel suo complesso ha fatto segnare una crescita del 9,4%, in leggera accelerazione rispetto al più 9,2% tendenziale di settembre. Più marcati i rincari per i prodotti zootecnici (+12,1%), a fronte di un aumento del 6,7% delle coltivazioni.

Data di pubblicazione:



Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui


Altre notizie relative a questo settore:


Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.