
In generale, le importazioni di melone nel primo semestre 2011 hanno mostrato un calo dell'8,6% rispetto alle 23.465 ton importate nel corso dello stesso periodo dell'anno precedente. Il volume delle importazioni sia da paesi UE che extra-UE è diminuito. Nei primi sei mesi del 2010, le importazioni di melone da paesi UE avevano raggiunto le 15.639 ton; nel 2011 questo dato è calato a 14.981 ton, il 4,2% in meno. Le importazioni di melone da paesi extra-UE invece hanno totalizzato 6.460 ton nel 2011, il 17% in meno rispetto alle 7.826 ton del 2010.
Come mostra il grafico sottostante, nei primi sei mesi del 2009, le importazioni italiane di melone avevano totalizzato 21.887 ton (il 75% da paesi UE e il 25% da paesi extra-UE). Nel periodo gennaio-giugno 2008, erano state registrate 20.438 ton (il 60% da paesi UE e il 40% da paesi extra-UE).
Fonti diverse di importazione
Secondo Bruno Busin, Melon Product Manager per Syngenta Seeds Vegetables in Italia, le importazioni da paesi UE generalmente rappresentano circa il 60% di tutte le importazioni italiane di melone, mentre i paesi extra-UE contano per circa il 40%. Brasile, Marocco e Panama sono le principali fonti extra-europea. Durante il periodo da gennaio a giugno, quasi tutte le importazioni di melone giungono da paesi extra-UE (ad eccezione della Spagna). D'altra parte, durante la seconda parte della stagione e specie verso la fine, Francia e Benelux sono risorse chiave".
Importazioni italiane di meloni da paesi UE ed extra-UE. Periodo: gennaio-giugno, 2008-2011.

Elaborazione Syngenta Seeds Vegetables su dati Eurostat. Legenda: in blu paesi UE, in arancione paesi extra-UE.
Fonte: Syngenta Seeds Vegetables Melon Today – October 2011 - www.melontoday.com