Avvisi

Ricerca di Personale

Speciale continua

Top 5 - ieri

Top 5 - ultima settimana

Top 5 - ultimo mese

Osservatorio Nazionale della Patata: il resoconto della riunione di settembre 2011

Si è tenuta alla fine del mese di Settembre presso la sede Covalpa Abruzzo di Celano, la riunione dell’Osservatorio Nazionale della Patata del CePa - Centro di Documentazione della Patata. Alla riunione dell’Osservatorio hanno partecipato, oltre le Unioni Nazionali dei produttori di Patata Unapa ed Italpatate, rappresentanti della produzione organizzata di diverse Regioni italiane e operatori commerciali operanti in diverse zone del paese.

La riunione dell’Osservatorio Nazionale è stata dedicata a esaminare l’andamento delle produzioni di Patata nelle diverse aree del paese per valutare le prospettive economiche della stagione pataticola in corso.

Nella prima parte della riunione sono stati esaminati i dati e le prospettive della produzione di Patata in Italia ed Europa del 2011. I dati ISTAT relativi alle produzioni di Patata del 2010 in Italia, evidenziano un calo delle produzioni e delle superfici coltivate di Patata Comune e di Patata Novella nel 2010 rispetto all’anno precedente; il calo delle produzioni italiane di Patata Novella del 2010 è stato di 2.820 ettari, per una riduzione dei volumi del raccolto di oltre 58.000 tonnellate rispetto al 2009, il calo delle produzioni italiane di Patata Comune del 2010 è stato di 5.374 ettari per una riduzione dei volumi del raccolto di oltre 187.000 tonnellate rispetto al 2009.

Il raccolto Europeo di Patata Comune del 2011 si annuncia su livelli nettamente superiori rispetto a quelli del 2010, con una crescita delle rese produttive e delle superfici coltivate in molti dei principali paesi produttori di Patata del vecchio continente.

I partecipanti alla riunione hanno confermato il dato della crescita dei volumi delle produzioni di Patata Comune di questo anno in Italia, determinato principalmente dall’aumento delle rese produttive delle coltivazioni, in particolare in Lazio ed Abruzzo.

Da un punto di vista economico, la situazione produttiva che si va delineando in Europa ed il calo delle quotazioni della Patata registrato in diversi anelli della filiera rispetto alla precedente stagione, inducono gli operatori ad esprimere forte preoccupazione per i risultati economici nel prosieguo della campagna commerciale 2011-2012 della Patata in Italia.

E’ emersa con chiarezza da parte degli intervenuti la necessità di sviluppare una strategia di sistema tra gli operatori e le istituzioni per valorizzare e tutelare la pataticoltura nazionale, in particolare, l’accento è stato posto sulla necessità di mantenere un dialogo costante tra gli operatori del settore ai vari livelli e coinvolgere le istituzioni competenti rispetto alle problematiche del comparto della Patata.
Alcuni dei rappresentanti del mondo del commercio intervenuti alla riunione, hanno ribadito la necessità di difendere la produzione nazionale di Patata di qualità rispetto alla concorrenza basata spesso esclusivamente sul prezzo da parte del prodotto di importazione.

Da parte delle Unioni Nazionali vi è stato l’auspicio di un maggiore coinvolgimento delle istituzioni rispetto alle problematiche del comparto, è stata anche ribadita l’importanza di ricercare un coinvolgimento diretto della distribuzione organizzata per valorizzare e tutelare la pataticoltura nazionale.

Un'ulteriore riunione dell’Osservatorio Nazionale della Patata è prevista entro la fine dell’anno.

Data di pubblicazione:



Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui


Altre notizie relative a questo settore:


Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.