Osservatorio Coldiretti di Zevio (VR): mele, prezzi alla produzione giu' del 15-20% rispetto al 2010
Il polso della situazione è dell'osservatorio sui prezzi attivato nell'ex municipio di Zevio (VR) da Comune e Coldiretti, mettendo in rete stime di produzione, quantità effettivamente raccolte e verificando quanto si muove sul fronte delle quotazioni.
L'obiettivo è fornire ai produttori non associati in cooperativa, nel Veronese i due terzi del totale, strumenti per sottoscrivere contratti senza rischiare la svendita. Gli agricoltori di quasi tutti i Comuni produttori di mele nella zona più vocata della provincia, la fascia attraversata dall'Adige, si sono presentati numerosi agli appuntamenti settimanali dell'osservatorio, rimanendo col morale a terra per la resa delle loro fatiche. Anche le quotazioni delle mele seguono dunque l'andamento al ribasso che in varia misura sta penalizzando tutti i prodotti del comparto ortofrutticolo.
"I melicoltori scontano l'incertezza economica che, soprattutto negli ultimi tempi, sta preoccupando i pochi grossisti rimasti ad operare nel comparto su quello che potrà essere l'andamento del mercato. Risultato, bassi prezzi dei pomi a dispetto delle stime su produzione europea non eccedentaria, che facevano sperare in bene", afferma Franco Moretto, segretario di zona della Coldiretti. Manovra finanziaria, crollo delle Borse e debolezza dell'euro, insomma, determinerebbero riflessi negativi anche sulle mele.
In campagna la Golden è stata venduta a 20-25 centesimi al chilogrammo, somma che gli agricoltori lamentano copra a malapena i costi della produzione. Buono il prezzo del primo stacco delle Gala: 35-40 centesimi. Ma poi le notizie sempre più pessimistiche sull'andamento economico hanno fatto subentrare il crollo: alcuni si sono accontentati di 25 centesimi, altri hanno addirittura dirottato i pomi alla trasformazione.
La crisi galoppante ha morso anche la pera, tradizionalmente su quotazioni più sostenute della mela: inizialmente la William ha spuntato 30-35 centesimi per poi seguire l'andazzo delle Gala. Bene le remunerazioni spuntate dalla prima settimana di stacchi di Abate e Kaiser, con una media di 50-55 centesimi per i calibri più grossi e di 35-40 per le pezzature minori. Ma poi le quotazioni sono regredite a 30 centesimi.
"Su Morgenduft, Granny e Fuji ancora non ci sono prezzi", prosegue Moretto. "Meglio vendere con calma e senza panico. Morgenduft di Verona e Granny, in particolare, sono appetite dal mercato per la qualità. Poi va considerato che nonostante i bilanci famigliari non floridi, il consumo delle mele è in regressione di solo lo 0,4%. Va infine rilevata l'eccezionale cascola dei frutti indotta dal perdurante clima africano che sta riducendo del 50-70% il raccolto veronese di Morgenduft e Red Chief, rispetto a previsioni di produzione peraltro già inferiori al 2010. Soffrono meno il caldo gli impianti a vegetazione vigorosa e coperti da reti antigrandine, che svolge una funzione ombreggiante. Ma in generale i danni sono seri e la produzione sarà davvero falcidiata".