Incontro tecnico su frutticoltura bio e ticchiolatura
Intervengono: il responsabile dell’unità Enzo Mescalchin; Karl Schloffer della scuola di frutticoltura Obstbaufachschule di Gleisdorf (che parlerà della frutticoltura biologica in Stiria, in particolare della gestione della ticchiolatura con trattamenti sovra-chioma); e infine Riccardo Bugiani del Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna, che presenterà il modello per la ticchiolatura A-SCAB illustrando alcune esperienze di utilizzo in Italia.
La ticchiolatura è la più grave malattia fungina del melo e causa danni di notevole entità sulla vegetazione e sui frutti. Nelle ultime due annate c'è stato un incremento del grado di infezione, causato soprattutto dalle difficili condizioni meteorologiche. Siccome è fondamentale intervenire tempestivamente per arginare danni più gravi, sono stati sviluppati modelli previsionali, anche informatizzati, per stabilire la probabilità di sviluppo di un'infezione, a supporto della difesa.