Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Malattie del colon: un aiuto dal frullato di mele

Il frullato di mele aiuta a prevenire le malattie del colon, come il morbo di Crohn, una malattia a carico dell’apparato digerente, o la colite ulcerosa, uno stato di infiammazione del colon. Secondo uno studio dell’Università di Kaiserslautern in Germania e pubblicato sulla rivista "Molecular Nutrition & Food Research", le mele sarebbero un vero toccasana naturale, molto efficace nella prevenzione delle malattie infiammatorie intestinali e il merito sarebbe tutto dei polifenoli.

Come spiegano i ricercatori, infatti, i frullati di mela rendono la biodisponibilità di polifenoli nel colon maggiore rispetto a quella ottenibile con l’assunzione di succo di mela oppure di sidro. Inoltre, altri studi hanno confermato come l’assunzione abituale delle mele riduca il rischio legato alle malattie del colon. Questo perché le mele contengono una quantità abbondante di polifenoli, che hanno il potere di contrastare l’effetto dei radicali liberi e delle procianidine, nonché di prevenire l’invecchiamento precoce e le malattie cardiovascolari.
 
Il team di ricercatori tedeschi ha preso in esame alcuni pazienti affetti da malattie al colon, sottoponendoli ad una tecnica chirurgica chiamata ileostomia. Questo genere di intervento, permette di applicare un sacchetto nella parete addominale dell’intestino tenue per raccogliere l’evacuazione del paziente, che poi viene passata al vaglio dai medici. Dalle analisi è emerso come i frullati di mele contenessero una maggiore quantità di polifenoli rispetto ai succhi di frutta, svolgendo un’azione più efficace sul colon.
 
Gli studiosi hanno spiegato che i frullati di mele contengono una maggiore quantità di costituenti delle pareti cellulari. Di conseguenza, i polifenoli si legano più facilmente alle cellule, il che favorisce l’incremento della biodisponibilità di queste sostanze benefiche nel colon.
Data di pubblicazione: