Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Quale frutta preferiscono i bambini?

Quali sono i cibi che preferiscono i bambini? Quali sono i loro piatti più amati? E perché?

Italo Farnetani, pediatra dell’Università di Milano-Bicocca, ha cercato di dare una risposta a questi quesiti, realizzando un'indagine ad hoc su un campione di 231 pediatri italiani appartenenti a tutte le regioni.

Ebbene, i piccoli entro i 6 anni hanno una spiccata predilezione per banane, spremute d’arancia, pizze e patatine fritte.

In particolare, dall’indagine emerge che, tra i frutti, da 0 a 6 anni i bimbi preferiscono di solito banana e spremuta di arance; da 7 a 12 anni la top ten si arricchisce con fragole e ciliegie. Poi, secondo i pediatri, i ragazzini modificano ancora il gusto, tanto che l’unico frutto amato dalla maggioranza, nella fascia d'età tra 13 e 18 anni, è la spremuta di arance.

"Ci sono tre elementi che condizionano il gradimento e l’accettazione di verdura e di frutta: la forma, la sicurezza e l’ambiente" spiega Farnetani. "Il bambino vuole sempre riconoscere ciò che mangia, perché non ha ancora la possibilità di eseguire operazioni mentali complesse tanto da poter immaginare che, per esempio, una zucchina viene tagliuzzata in tanti pezzettini diventando uno sformato. Per questo vuole riconoscere ciò che mangia: sono graditi piselli, zucchine tagliate a fettine, insalata a foglie, anche se tagliata in pezzi grandi, oppure pomodori a pezzi. Lo stesso discorso vale per le patate (vanno bene anche quelle fritte)".

Logica analoga nella scelta della frutta: “Piacciono i mandarini perché ogni spicchio ha una forma ben precisa, lo stesso vale per le banane, gli spicchi di mela o pera, l’uva. Per questo – assicura l’esperto - la verdura fritta o con salse non è mai ben accetta perché il bambino non capisce esattamente cosa stia mangiando, in quanto il cibo risulta nascosto".

E ancora: ai bambini non interessa tanto il rischio di contaminazione dei cibi, mentre sono molto attenti alla comodità. "Meglio se la frutta è senza semi o senza la buccia (è tollerato un nocciolo, tanto si riconosce e lo si elimina facilmente), inoltre non si deve fare troppa fatica a masticare. Per questo si deve scegliere sempre verdura e frutta che si mangi facilmente", dice l’esperto.

Infine, grandi e piccoli devono sempre mangiare gli stessi tipi di frutta e verdura. Avere lo stesso cibo dei grandi, per i piccoli è "un irresistibile stimolo a mangiare".
Data di pubblicazione: