Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Belgio: azienda robotizzata per la produzione idroponica di lattuga

La marcia senza soste dell'automazione continua ad abbracciare tutto il mondo, e sta modificando anche il volto di uno dei settori considerati più tradizionali: quello dell'agricoltura. Tanto che si può presumere che il contadino del 21mo secolo potrebbe essere una macchina.

E' quanto già avviene in un'azienda agricola sita Belgio, dove la produzione idroponica di lattuga è affidata ad un sistema completamente robotizzato, che provvede ad ogni fase, dalla selezione delle piante, al loro impianto, fino alla crescita.

Se non ci credete, vi basterà visionare il video che segue (cliccare sul simbolo del Play):


I sistemi automatizzati che si vedono all'opera nel filmato sono forniti dalla Hortiplan, una compagnia di soluzioni robotizzate per l'agricoltura, con sede nei Paesi Bassi. Le fila idroponiche che vedete vengono riempite e manovrate mediante il sistema Mobile Gully System-MGS, il quale non solo è in grado di impiantare la lattuga e di sistemarla all'interno della serra, ma anche di spostare le colture man mano che si sviluppano e posizionarle al punto esatto della serra, nel quale si effettua la raccolta (ancora svolta a mano).