Le ciliegie di Marostica IGP, un investimento che convince
Attualmente la produzione annua si aggira sui 4.500 quintali, dei quali circa 1.000 sono IGP. Si punta soprattutto sulla qualità: un impegno confermato dalla presenza di coltivatori ai programmi di formazione e di aggiornamento che vengono organizzati in zona da OPO Veneto. Gli incontri riguardano aspetti tecnico - agronomici, la promozione e il mercato.
Il primo appuntamento del 2011 si è tenuto a Pianezze (VI), dove si svolge la prima sagra delle ciliegie di Marostica IGP, dedicata in particolare alle varietà precoci. Sono stati illustrati i disciplinari regionali relativi alla Lotta integrata della coltura; quindi si è parlato di difesa del ciliegio, di inerbimento controllato ai fini di una gestione ottimale dell’acqua e della nutrizione, di diradamento dei frutti (come, perché e le sue finalità).
La relazione è stata fatta dall’agronomo prof. Antonio Bergamini. Presenti il sindaco di Pianezze Gaetano Rizzo e per OPO Veneto il responsabile dei programmi di formazione Ettore Ramponi, il tecnico di campagna Giacomo Maccatrozzo e Federico Corradin, coordinatore di zona che ha introdotto i lavori. Per la Coltivatori Diretti della zona di Bassano del Grappa ha partecipato Diletta Bertelli.
In foto, da sinistra: Federico Corradin, Fabio Crestani (in procinto di sostituire Federico Corradin quale coordinatore di zona), Antonio Bergamini e Giacomo Maccatrozzo.
Il presidente del Consorzio di tutela della ciliegia di Marostica IGP on. Giuseppe Zuech ha fatto il punto su problemi e su attese dei coltivatori, insistendo sulla necessità dell’adesione al Consorzio di tutti i cerasicoltori attivi in area IGP. Ha ribadito l’importanza di iniziative di formazione e di informazione, come quella organizzata con il responsabile delle certificazioni del CSQA di Thiene.
La sala conferenze.
Attualmente i soci del Consorzio sono 160. Il succo del discorso: più si è, più si hanno risorse e forza per far conoscere, per valorizzare e quindi per stimolare positivamente le quotazione del prodotto IGP. In conclusione ottenendone maggiori soddisfazioni.
Il prossimo appuntamento di aggiornamento è in programma il 13 marzo 2011, quando si affronterà la questione della potatura con una dimostrazione in campo.
Consorzio Ciliegia di Marostica IGP
c/o Comunità Montana dall’Astico al Brenta
Via Mazzini, n.18
36042 Breganze (VI)
Tel. 0445.873607
Fax 0445.873200
Email: ciliegiamarostica@libero.it