Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Patate biologiche: piu' precoce la coltivazione, migliore la qualita'

Secondo un recente rapporto del progetto olandese BIO-IMPULS, avviato nel 2008 al fine di migliorare la coltivazione di patate biologiche in Olanda, la scelta di una varietà da parte del produttore, oltre che dalle caratteristiche di coltivazione e produzione, viene influenzata essenzialmente dai mercati di vendita.

Per quanto riguarda il gusto, secondo BIO-IMPULS gioca un ruolo importante il contenuto di sostanza secca e questo dipende a sua volta da durata e periodo di coltivazione. Una più lunga stagione di sviluppo favorisce un più elevato contenuto di sostanza secca. Per la coltivazione di patate biologiche è perciò soprattutto la precocità di produzione lo strumento giusto per raggiungere la qualità desiderata.

Al prodotto biologico, però, si chiede possibilmente un maggiore valore aggiunto e soprattutto un gusto migliore. I consumatori di patate biologiche si aspettano, oltre a una buona qualità esterna anche un valore aggiunto in termini di salubrità e sapore.

Da una ricerca olandese di qualche anno fa, sembra che la differenza di gusto e delle altre qualità interne sia ampia. Il produttore dedica poca attenzione alla qualità interna del prodotto finale. Questa differenza ha poi un effetto negativo sulle vendite; una brutta esperienza potrebbe infatti spingere il cliente a non acquistare più quel prodotto in futuro.

Dalla ricerca risulta anche che il sapore e le qualità interne sono legate al contenuto di sostanza secca e che le patate coltivate in terreni argillosi vengono in media valutate migliori di quelle coltivate in terreni sabbiosi e terreni sciolti. Le differenze di sapore tra le 20 varietà testate sono minime e variano da "buono" a "normale".

Aggiungere valore
Da una ricerca di mercato sembra che i consumatori olandesi acquistino patate biologiche soprattutto nel fine settimana. Questi consumatori hanno quindi più tempo per scegliere i cibi e vanno alla ricerca di prodotti con specifiche caratteristiche. Le patate vengono preparate più come contorno che come ingrediente per pietanze.

Per rispondere alle aspettative di salubrità e gusto, il prodotto e la confezione dovranno attirare l'attenzione. Questo richiede la collaborazione tra produttori, commercianti, confezionatori e venditori al dettaglio.

Il prossimo anno, il progetto BIO-IMPULS lavorerà inoltre al miglioramento della qualità del prodotto e all'immagine delle patate biologiche.

Fonte: BioKennis