
Avvisi
La clessidra






Ricerca di Personale
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
Speciale continua
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
Il Cile e la scommessa della biomassa forestale
I ministri dell’Energia, Ricardo Raineri e dell’Agricoltura, José Antonio Galilea, insieme con il direttore esecutivo del National Corporation Forestali (CONAF), Eduardo Vial, hanno firmato in questi giorni un accordo per sviluppare una serie di progetti di energia rinnovabile non convenzionale (Energías Renovables No Convencionales - ERNC) sul territorio nazionale.
L’accordo consiste in una mutua collaborazione per la predisposizione e valutazione di progetti pilota dedicati allo sfruttamento della biomassa forestale e che vedrà le due competenze lavorare fianco a fianco per implementare, coordinare e valutare le azioni specifiche di questa intesa.
Un’iniziativa importante per entrambi i ministeri, come spiega Ranieri, "perché favorisce l’impiego delle fonti verdi in agricoltura; un passo importante, che ci permette di promuovere l’uso dell’energia pulita nel paese".
"Il Cile – ha aggiunto il Segretario di Stato – ha un grande potenziale per sviluppare l’ERNC, in particolare da biomassa forestale. Oggi nel nostro paese sono stati identificati due milioni di ettari di terreni degradati, con del potenziale forestale e quasi tre milioni gravemente erosi. D’altra parte, il Paese possiede una vasta area ricoperta da foreste naturali, di cui circa 4,3 milioni di ettari sono stati individuati come potenzialmente produttivi".
L’accordo è stato ben accolto dall’Asociación Chilena de Energías Renovables A.G. (ACERA) che ha espresso una valutazione positiva degli sforzi del governo nel settore, ricordando come, nonostante non siano ancora stati trasformati in legge, gli obiettivi governativi sul fronte delle rinnovabili puntano in alto ricalcando da vicino quel 20-20-20 dell’Unione europea e affiancandovi anche la volontà di ridurre prezzi dell’energia del 40% sul mercato entro l’anno 2014.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-05 Piazza Verde: incontro con il paesaggio e con gli esperti di settore che lo raccontano
- 2023-06-05 "Abbiamo perso 150mila piante, ma ci rialzeremo"
- 2023-06-05 Acquisti di ortofrutta in calo dell’8% nel primo trimestre
- 2023-06-05 "La piattaforma è uno strumento essenziale sia per i lavoratori sul campo sia per i gestori da remoto"
- 2023-06-01 AIAB e Ortofrutta Italia si uniscono per lo sviluppo e la promozione delle filiere biologiche
- 2023-06-01 Il cambiamento climatico è una realtà per l'agricoltura marocchina
- 2023-06-01 Dalla partnership tra Koppert e Opera CRO nasce il prototipo Zefiro per l'utilizzo di organismi utili
- 2023-06-01 ATTENZIONE!: segnalato furto d'identità aziendale ai danni della EUROFRUT S.p.A.
- 2023-05-31 "Un impianto super intensivo di ciliegi non può essere esposto a rischi"
- 2023-05-31 Il settore biologico è finalmente in ripresa?
- 2023-05-31 Asta online di macchine per la lavorazione di verdure e patate
- 2023-05-31 Più di un miliardo e mezzo di produzione lorda vendibile persa a causa dell'alluvione
- 2023-05-30 Timori in calo per la disponibilità di frutta e verdura in Regno Unito
- 2023-05-30 Asso Fruit Italia al Salone della Dieta Mediterranea
- 2023-05-30 Trapview partner di Bonduelle per il monitoraggio digitale della lattuga destinata alla IV gamma
- 2023-05-29 Proposte innovative al servizio della frutticoltura
- 2023-05-29 I progressi nella selezione ottica delle carote fanno aumentare la produttività
- 2023-05-29 Macfrut fa volare alto Cesena Fiera
- 2023-05-29 Sui danni dell'alluvione riunione operativa a CSO Italy
- 2023-05-29 Romano (AIAB): "I prezzi dei prodotti bio tengono meglio"