Sabato 18 dicembre 2010, presso l'Antico Palmeno Di Rudinì, a Marzamemi (provincia di Siracusa), si terrà una giornata di studio ed approfondimento sul progetto di riqualificazione delle aziende agricole pachinesi dedicato al Pomodoro di Pachino IGP.
Una giornata che guarderà ai mercati e alle prospettive di una politica di valorizzazione del pomodoro di qualità a marchio IGP (Indicazione geografica protetta). Un momento importante per capire in che modo le aziende del comprensorio, organizzandosi insieme, possono far fronte alle difficili sfide del mercato globale.
Un'occasione di lavoro per gli operatori del settore, insieme ad esperti del comparto ortofrutticolo: per confrontarsi su esperienze, strategie e tattiche di posizionamento sul mercato. Ma anche un importante appuntamento per disegnare insieme le modalità di una possibile alleanza tra impresa e governo locale.
La convergenza sul territorio degli attori economici e politici su un progetto comune di sviluppo è la chiave scelta per elaborare strategie efficaci e di largo respiro per tutelare, rilanciare e potenziare una delle colonne portanti dell’economia della Sicilia sudorientale: l’agricoltura di qualità.
Programma
9,30 - Apertura dei lavori: Santina Giannone (moderatrice)
Saluto del Sindaco Paolo Bonaiuto
10,00 - Prima parte: IL CONSORZIO DI TUTELA
IL CONSORZIO E LE ATTIVITÀ PROGRAMMATE
Sebastiano Fortunato - Presidente Consorzio di Tutela IGP Pomodoro di Pachino
LA NUOVA CAMPAGNA PUBBLICITARIA
Armando Roncaglia - Agenzia Roncaglia & Wijkander
GDO: QUALE APPROCCIO POSSIBILE
Luca Granata - Direttore del Consorzio Mela Melinda
LE RETI DI IMPRESE: UN NUOVO STRUMENTO
Giuseppe Taglia - Dirigente Assessorato Risorse Agricole e Alimentari
11,30 - Seconda parte: POLITICHE DELLO SVILUPPO
Prolusione: Salvatore Chiaramida - Direttore Consorzio di Tutela IGP Pomodoro di Pachino
Min. Stefania Prestigiacomo - Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Ass. Elio D’Antrassi - Assessore Reg. Risorse Agricole e Alimentari Regione Siciliana
On. Nicola Bono - Presidente Provincia Regionale di Siracusa
Interventi programmatici delle autorità presenti
13,00 - CONSEGNA SUSSIDI TECNICI AI PRODUTTORI
13,30 - PRANZO A BUFFET
15,00 - TAVOLA ROTONDA - riservata alle Aziende associate al Consorzio di Tutela. Luca Granata incontra le aziende associate al Consorzio di Tutela IGP Pomodoro di Pachino - Esperienze maturate dal Consorzio della Mela Melinda nei rapporti con la Grande Distribuzione Organizzata: problemi e prospettive
Per informazioni e iscrizioni:
Tel.: 0931 595106


Avvisi
La clessidra






Ricerca di personale
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
- Addetto Tecnico-commerciale
- Agenti di commercio in Nord Italia
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- Agrumi: facciamo il punto con Agricola Lusia
- Finocchio: la corretta varietà sta alla base di un buon prodotto finale
- Buona la stagione dei carciofi siciliani, si aspettano le raccolte delle angurie
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-15 "Vogliamo creare un momento di aggregazione e riflessione"
- 2023-03-15 "Il mercato cinese è pronto a tornare più forte di prima"
- 2023-03-15 Le anticipazioni a TuttoFood fra novel food e tradizione
- 2023-03-10 Giornata tecnica piccoli frutti: punto su difesa e gestione in campo
- 2023-03-10 Assosementi: al via il Corso di formazione sul nuovo regolamento fitosanitario
- 2023-03-09 "La protezione delle piante in un minuto": un concorso per raccontarlo in un videoclip
- 2023-03-08 A Pasqua e Pasquetta un grande evento dedicato alla Fragola di Basilicata
- 2023-03-07 Comincia oggi Foodex Japan: l'Italia dell'ortofrutta trasformata c'è
- 2023-03-06 Convegno "Cimice asiatica, strategie per la difesa sostenibile"
- 2023-03-03 Delineare nuovi scenari per il mondo del food, ortofrutta fresca compresa
- 2023-03-01 Parte oggi la quarta edizione della Biostimolanti Conference
- 2023-03-01 L'International Blueberry Conference affronta i cambiamenti sul mercato europeo dei mirtilli
- 2023-02-28 Webinar "Le terre di produzione del kiwi" per i produttori di Zespri SunGold
- 2023-02-27 Giornata frutticola: scopazzi del melo, punto su evoluzione, monitoraggio e ricerca
- 2023-02-27 Convegno "Il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP verso la sostenibilità"
- 2023-02-24 Mirtillo in Portogallo: ecco cosa si potrà conoscere al BlueBerry days
- 2023-02-23 Agrumi: il punto del CREA sulla ricerca
- 2023-02-22 Novelfarm, organizzatori soddisfatti
- 2023-02-21 Pacciamature biodegradabili: un convegno per fare il punto della situazione
- 2023-02-17 Fondazione Edmund Mach: il prof. Basso e la lezione sull'agricoltura digitale