

Avvisi





Ricerca di Personale
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
- Agenti plurimandatari settore orticoltura
Speciale continua
Castagna del Monte Amiata IGP: l’UE approva le modifiche
Le modifiche riguardano la zona geografica (sono da considerarsi idonee le fustaie di castagne da frutto site nella zona fitoclimatica del "Castanetum" del Monte Amiata, ubicate nella fascia compresa tra i 350 e i 1000 m.s.l.m., coltivate in terreni derivanti in massima parte da rocce vulcaniche e arenacee e comunque a prevalente o abbondante componente silicea). Tale modifica è stata necessaria al fine di evitare che gran parte dei terreni della zona di produzione interessata fossero esclusi dalla coltivazione.
La Castagna del monte Amiata IGP designa le castagne riferibili alle varietà correntemente conosciute come: Marrone, Bastarda Rossa, Cecio. Il sapore è delicato e dolce.
La zona di produzione della Castagna del Monte Amiata comprende i comuni di Arcidosso, Casteldelpiano, Santa Fiora, Seggiano, Cinigiano e Roccalbegna in provincia di Grosseto e i comuni di Castiglione d'Orcia, Abbadia S. Salvatore e Piancastagnaio in provincia di Siena. Sono pertanto da considerarsi idonee le fustaie di castagne da frutto site nella zona fitoclimatica del "Castanetum" del Monte Amiata, ubicate nella fascia compresa tra i 350 e i 1 000 m.s.l.m., coltivate in terreni derivanti in massima parte da rocce vulcaniche e arenacee e comunque a prevalente o abbondante componente silicea.
Fin dal XIV secolo all'interno degli Statuti delle comunità dell'Amiata si registrano precise norme per la salvaguardia e lo sfruttamento della risorsa "castagno", in merito sia alla raccolta dei frutti sia alla raccolta del legname da opera o a scopo energetico.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-22 Iniziata la distribuzione delle piantine di fragola nel bacino del Mediterraneo
- 2023-09-22 Campagna angurie in dirittura d'arrivo, il giudizio è positivo
- 2023-09-22 Candine apre la campagna commerciale 2023 con numeri raddoppiati
- 2023-09-22 Prospettive di esportazione della frutta secca ucraina
- 2023-09-22 "L'Italia è il principale acquirente di nocciole turche"
- 2023-09-22 "Prevediamo un aumento significativo della produzione di pitaya in Spagna"
- 2023-09-22 "Abbiamo raggiunto il picco produttivo della campagna della cherimoya"
- 2023-09-22 "Le varietà Tonik e Canopy rispondono alle reali esigenze di coltivatori e consumatori"
- 2023-09-22 "Dovremmo riuscire ad aumentare le esportazioni verso la Grecia"
- 2023-09-21 Buon inizio della stagione 2023/24 degli avocado israeliani in Europa
- 2023-09-21 Inizio molto incoraggiante per la campagna delle mele nelle Alpi dell'Alta Provenza
- 2023-09-21 "La prossima stagione vogliamo introdurre il Limelon sui mercati francese, spagnolo e portoghese"
- 2023-09-21 "In tali condizioni di raccolta delle pere, l'organizzazione deve essere perfetta"
- 2023-09-21 "Mercati favorevoli? E' solo una fase congiunturale, niente più"
- 2023-09-21 Il Libano ha un clima perfetto per le mele
- 2023-09-21 La precocità e la rusticità di RedSayra soddisfano gli agricoltori italiani
- 2023-09-20 Per il settore castagne calo di consumi dovuto ai prezzi
- 2023-09-20 Entra nel vivo l'asta delle mele Golden e Red con esportatori molto interessati
- 2023-09-20 Cercasi investitori per esportazioni di uva libanese ad alto profitto
- 2023-09-20 "Il Belgio ha in pugno la nuova stagione delle pere"