
Avvisi
La clessidra






Ricerca di Personale
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
Speciale continua
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
Arrivano dall'Olanda i batteri che trasformano i vegetali in bioplastiche!
Secondo Meijnen, gli attuali processi per la produzione di plastiche da biomassa sono ancora molto costosi e non riescono ad utilizzare tutta la materia prima vegetale. Il pre-trattamento delle biomasse conduce alla produzione di vari tipi di zuccheri, come glucosio, xilosio e arabinosio, i quali insieme costituiscono circa l'8% di tutti gli zuccheri presenti nella biomassa.
Il problema stava nel fatto che i batteri su cui si era concentrata la ricerca di Meijnen erano in grado di metabolizzare solo il glucosio, ma non anche lo xilosio e l'arabinosio, lasciando queste componenti inutilizzabili. Di qui l'idea di "insegnare" ai batteri a "digerire" anche l'indigeribile!
Una nuova famiglia di batteri geneticamente modificati è stata dunque creata in laboratorio, introducendo nel loro DNA uno specifico frammento che consente loro la produzione di un enzima essenziale alla conversione della xilosio in una molecola "assimilabile" dal batterio stesso.
La soluzione ha funzionato, anche se inizialmente è risultata efficace alla "digestione" solo del 20% della componente di xilosio presente nella biomassa; per metabolizzare il restante 80%, i batteri modificati hanno dovuto essere "allenati".
Infine, in un progetto di ricerca separato, Meijnen è riuscito con successo nella modifica di un ceppo del batterio Pseudomonas putida S12 che era stato precedentemente ingegnerizzato al fine di produrre para-idrossibenzoato (pHB), una sostanza biochimica derivata dallo xilosio e da altre fonti come glucosio e glicerolo.
Le risultanze dello studio sono state presentate presso l'Università di Tecnologia di Delft (Olanda) in data 22 novembre 2010.
Data di pubblicazione:
Author:
Rossella Gigli
©
FreshPlaza.it
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-01 Ridurre la diffusione delle virosi con un film per intercapedine
- 2023-06-01 Quando la fertilizzazione diventa economica, efficace e semplice
- 2023-06-01 Uso dei droni per una concimazione mirata anche in condizioni avverse
- 2023-05-31 Agrisolare e fotovoltaico flottante, possibili soluzioni per la siccità in Europa
- 2023-05-31 Approvata la norma sulle Tecniche di Evoluzione Assistita
- 2023-05-30 In Cile mele raccolte da robot volanti guidati dall'intelligenza artificiale
- 2023-05-29 Macchinari: si rivoluziona il processo dell'ananas
- 2023-05-26 Un'oasi ecologica di energia verde in campo agricolo: dall'agrivoltaico all'idrogeno
- 2023-05-24 Un rivestimento edibile in cannabidiolo potrebbe estendere la shelf life delle fragole
- 2023-05-19 La scelta sostenibile di un packaging per la campagna drupacee
- 2023-05-19 Celle solari capaci di sostenere le produzioni in serra
- 2023-05-19 Una ventola antibrina che funziona ad energia elettrica
- 2023-05-18 "La nostra innovazione contribuisce a tagliare il consumo idrico nel lavaggio della frutta e verdura"
- 2023-05-17 "L'intelligenza artificiale semplificherà di molto la pianificazione delle vendite"
- 2023-05-16 Inaugurato un nuovo impianto automatizzato per la selezione delle pomacee
- 2023-05-15 Una nuova varietà di basilico contribuisce a differenziare il prodotto
- 2023-05-12 Seconda edizione del Better Future Award
- 2023-05-12 "Dopo anni di studio, è bello vedere che le nostre soluzioni funzionano"
- 2023-05-11 Piante che crescono ruotando intorno a una lampada in un sistema a cilindro
- 2023-05-11 Sostituire i coltivatori di fragole con l'intelligenza artificiale: ecco le aziende autonome e a basso costo