Con la raccolta dell’uva da tavola dagli ultimi vigneti, la campagna viticola pugliese 2010 registra una chiusura anticipata, con risultati quantitativi di gran lunga inferiori alla scorsa annata sia perché mediamente le rese per ettaro sono state del 15-20% più basse rispetto a quelle dello scorso anno, sia per un andamento climatico sfavorevole, caratterizzato da piovosità eccezionali ed umidità persistenti legate a scirocco e temperature medio-alte che hanno condizionato in parte la sanità del prodotto nell’ultima fase produttiva.
Di contro, proprio in queste ultime settimane si denota una vivacità del mercato per una domanda da parte dei diversi canali distributivi ed operatori esteri che non sempre è stata soddisfatta anche con uve condizionate e conservate in frigo. E’ triste ammettere e constatare che non è stato possibile far fronte a determinate richieste ed è oltremodo anomalo registrare come, nel comprensorio dell’uva da tavola più importante d’Italia, non venga riposta una maggiore attenzione a quelle varietà di uve con semi e senza semi tardive, con le quali coprire questo spazio di circa 30 giorni, prima che dall’altro Emisfero pervengano sui mercati europei le nuove produzioni viticole controstagionali.
Potrebbe essere opportuno rivedere in parte alcune tecniche colturali o la scelta di alcuni teli di plastica utilizzati per le coperture dei vigneti che, oltre che preservare il prodotto dalle diverse intemperie, purtroppo ne accelerano anche i processi fisiologici, anticipando la maturazione commerciale, sicché le uve talvolta arrivano nei mesi di settembre ed ottobre già "stanche" e "stressate". In questa annata, per esempio, diversi vigneti di Crimson ed Autumn Royal erano in fase di avanzata invaiatura sin dalla prima decade di agosto e le uve sono state raccolte anzitempo.
Fra le uve seedless (senza semi), solo l’APULIA, al quinto anno in produzione in alcuni vigneti della Puglia, ad ulteriore conferma dei risultati produttivi e qualitativi delle campagne precedenti, ha dimostrato una maggiore "tenuta di campo" e di avere tutte le caratteristiche di un'uva di terza epoca, associata ad un’ottima tenuta in frigoconservazione.
(Foto: FreshPlaza)
Dalla carrellata delle foto proposte qui di seguito, si evidenziano, nelle fasi vegetative più importanti, la fertilità della varietà, la plasticità del grappolo, le potenzialità produttive, una buona lignificazione dei tralci e del rachide, l’invaiatura in ambienti diversi e con tecniche di allevamento innovative, l’ottima acclimatazione agli ambienti tipici dell’uva da tavola ed una buona colorazione delle bacche.
Ulteriori dettagli si possono rinvenire sul sito: www.agrisoilresearch.it
Fertilità.
Plasticità.
Potenzialità produttiva.
Vigneto al primo anno di vita.
Vigneto al quinto anno di vita. (Foto: FreshPlaza)
Vigneto al quinto anno di vita. (Foto: FreshPlaza)
Lignificazione. (Foto: FreshPlaza)
Invaiatura.
Buona colorazione.
Pietro Preziosa (Agrisoil Research) in uno dei vigneti. (Foto: FreshPlaza)


Avvisi






Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
Il caso dell'uva Apulia Rose senza semi
Chiusura anticipata per la campagna dell'uva da tavola pugliese: puntare di piu' su varieta' tardive?
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-31 I coltivatori sudafricani di mirtilli si riorganizzano dopo le sfide dello scorso anno
- 2023-03-31 Il piacere celestiale di Cosmic Crisp decolla nella nuova stagione
- 2023-03-31 "I retailer mostrano un interesse in costante aumento per i datteri"
- 2023-03-31 "La Lamb Hass non è solo una varietà di transizione tra la Hass nazionale e quella peruviana"
- 2023-03-31 "Prodotti esclusivi come le fragoline di bosco spagnole piacciono a un pubblico sempre più vasto"
- 2023-03-31 "La stagione delle noci portoghesi sta terminando e il consumo sta rallentando"
- 2023-03-30 "I clienti dicono che la nostra mela Gala è la migliore che si può trovare in Europa"
- 2023-03-30 "Il nostro obiettivo è una produzione di fragole sostenibile e basata sui dati"
- 2023-03-30 "Le spedizioni di uve indiane sono inferiori al previsto"
- 2023-03-30 Sotto contratto già 100 container di durian, ancor prima dell'inizio della raccolta
- 2023-03-30 Piogge sulle produzioni indiane di mango: le varietà Alphonso e Kesher interessate in maniera diversa
- 2023-03-30 "La domanda di pere portoghesi è elevata al punto di esaurire la produzione prima ancora della raccolta"
- 2023-03-30 Previsioni in calo per mele e pere dell'emisfero australe causa meteo
- 2023-03-29 "Prevista una flessione di 15 milioni di vassoi di kiwi per questa stagione"
- 2023-03-29 La Polonia riprenderà le esportazioni di mele verso la Bielorussia ad aprile
- 2023-03-29 RedSayra e Red Samantha: successo nei campi italiani
- 2023-03-29 "Il Kenya è sempre più presente sul mercato dell'avocado"
- 2023-03-29 "Le esportazioni di mango dalla zona di produzione peruviana di Casma subiranno un forte calo"
- 2023-03-28 Raccolta 2022/23 di avocado in Israele: volumi inferiori e frutti più piccoli
- 2023-03-28 "I primi mango Tommy Atkins arrivano su un buon mercato"