

Avvisi









Ricerca di Personale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
- Global Agronomic Advisor
- Agenti o tecnici commerciali plurimandatari Toscana e Lazio
- Neolaureato/neolaureata in agraria
- Sales Manager
Speciale continua
Top 5 - ieri
Top 5 - ultima settimana
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- 10/20 centesimi al kg per il melone Cantalupo
- Frutteti cancellati dall'alluvione: agricoltori abbandonati a loro stessi?
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
- Un produttore di albicocche cerca intermediari interessati all'acquisto
Parcellizzazione ostacolo alla meccanizzazione
La superficie media delle imprese agricole italiane e’ inferiore a 8 ettari
Sono queste le caratteristiche principali del nostro sistema agromeccanico, quali emergono dal rapporto "Combinazioni di sviluppo tra agricoltura e industria della meccanizzazione agricola in Italia", curato da Nomisma e presentato lo scorso 12 novembre a Eima International 2010 dal presidente Unacoma, Massimo Goldoni, nel corso di un convegno.
"Il settore della meccanizzazione – ha detto Goldoni aprendo i lavori – ha una doppia anima: vive pienamente la realtà dell’industria meccanica e vive in pari grado la realtà del mondo agricolo, legando i propri destini all’andamento del settore primario, agli effetti della politica agricola nazionale e comunitaria, all’andamento dei redditi delle imprese agricole."
E la nostra agricoltura sta attraversando una fase particolarmente delicata: fra il 2003 e il 2007 è stato perso oltre il 14,5% delle imprese mentre si stima che, soltanto quest’anno, ne saranno dimesse 50.000. Difficoltà che si riverberano anche sui produttori di macchine agricole, per i quali il 2009 è stato un "annus horribilis" con un calo della produzione pari al 35%.
E tra i principali ostacoli allo sviluppo dell’agricoltura italiana, non ci sono soltanto le caratteristiche dimensionali ed economiche delle nostre aziende agricole – le imprese di capitali, con manager delegati alla gestione sono appena lo 0,9% del totale (Nomisma) – ma anche un sistema di incentivi (per il comparto agricolo e meccanico) eccessivamente burocratizzato.
"Quello italiano è uno dei sistemi agricoli più sviluppati d’Europa ma esiste un problema di redditività – hanno spiegato le associazioni di categoria degli agricoltori – e la burocrazia non aiuta; le procedure sono spesso tortuose, finendo per diventare un disincentivo". La strada è quella di puntare sull’innovazione; un terreno sul quale la meccanizzazione può rappresentare un prezioso alleato. "Non è vero che in Italia ci sono troppe macchine e attrezzature agricole – hanno aggiunto le associazioni di categoria - Le aziende hanno bisogno delle meccanizzazione anche per rafforzare la loro struttura dimensionale e valorizzare i prodotti della nostra terra".
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-05-30 Trapview partner di Bonduelle per il monitoraggio digitale della lattuga destinata alla IV gamma
- 2023-05-30 Timori in calo per la disponibilità di frutta e verdura in Regno Unito
- 2023-05-30 Asso Fruit Italia al Salone della Dieta Mediterranea
- 2023-05-29 Proposte innovative al servizio della frutticoltura
- 2023-05-29 I progressi nella selezione ottica delle carote fanno aumentare la produttività
- 2023-05-29 Macfrut fa volare alto Cesena Fiera
- 2023-05-29 Sui danni dell'alluvione riunione operativa a CSO Italy
- 2023-05-29 Romano (AIAB): "I prezzi dei prodotti bio tengono meglio"
- 2023-05-26 "I coltivatori applicano l'agente di ombreggiatura più tardi a causa della primavera buia"
- 2023-05-26 "Purtroppo devo considerare persi i miei campi"
- 2023-05-26 La pioggia è una benedizione, ma preoccupa i coltivatori di drupacee, agrumi e ortaggi
- 2023-05-26 "La frutta estiva precoce di qualità, adatta all'export, non è ancora molta"
- 2023-05-26 "Dopo l'alluvione, nulla sarà più come prima"
- 2023-05-26 Austria: danni per 3 milioni di euro a causa del maltempo
- 2023-05-26 Bilance da campo per uva: necessarie per migliorare le condizioni di lavoro dei dipendenti
- 2023-05-26 I limiti della copertura di plastica in una filiera debole
- 2023-05-26 "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- 2023-05-25 Apofruit vara un piano di azioni per sostenere i soci delle zone colpite dall'alluvione in Romagna
- 2023-05-25 Due nuovi additivi da applicare sulle coperture per bilanciare la temperatura tra il giorno e la notte
- 2023-05-25 La patria del kiwi di collina è isolata