SPRINT Puglia informa che si terrà a Bari il prossimo giovedì 4 novembre presso il Cineporto di Bari c/oPadiglione 180 - Fiera del Levante il seminario Paese: "Il Sud Est asiatico: presentazione delle opportunità d’affari e di collaborazione per le imprese pugliesi", con focus su Australia e Singapore.
L’incontro, organizzato dalla Regione Puglia, Area Politiche per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e l’ Innovazione, in collaborazione con la Camera di Commercio Italiana in Australia - sede di Adelaide, si inserisce nel quadro delle iniziative di promozione dell’internazionalizzazione e verterà sulla presentazione dell’economia australiana e del sud est asiatico, con un focus particolare sui paesi dell’Australia e di Singapore e sul ruolo delle Camere di Commercio italiane all’estero.
Il seminario Paese dedicato all’Australia e al Sud Est Asiatico, il cui scopo è illustrare i settori strategici e il grado di apertura al commercio internazionale e agli investimenti esteri delle suddette aree, intende rappresentare un importante momento d’incontro con i rappresentanti di alcune Camere di Commercio Italiane all’estero, al fine di fornire utili informazioni sulle opportunità d’affari per le imprese pugliesi che intendono orientare il proprio sviluppo verso l’ampia area australiana.
Secondo i dati del Fondo Monetario Internazionale, l’Australia si colloca al 14° posto fra i Paesi più avanzati sia per dimensione del PIL nominale (subito dopo Messico e prima della Corea del Sud) sia in termini di PIL procapite (dopo gli Emirati Arabi e prima dell’Islanda) e si presenta come un paese interessato da ben 14 anni di crescita economica ininterrotta e particolarmente sostenuta, ritenuto una piattaforma strategica per la vicinanza dei mercati asiatici.
Nel 2009, il valore dell’export italiano verso l’Australia ha toccato i 2,3 miliardi di euro, registrando tuttavia un flessione rispetto all’anno precedente (-17%). Segnali di ripresa incoraggianti provengono dai dati dei primi 6 mesi del 2010: l’export "made In Italy" ha raggiunto 1,2 miliardi di euro, segnando un +20,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Sempre nel 2009, l’export "made in Italy" verso Singapore ha raggiunto un valore di 1,5 miliardi di euro ( -12,3% rispetto al 2008), mentre nei primi 6 mesi del 2010 si è attestato sui 700 milioni di euro, segnando un +1% sullo stesso periodo dell’anno precedente.
Nel corso del Seminario Paese, interverranno, tra gli altri, il Segretario Generale della Camera di Commercio Italo - australiana di Adelaide, e altri rappresentanti delle Camere di Commercio italiane di Adelaide e Singapore, che illustreranno come si presenta oggi l’economia australiana e del sud est asiatico e quali possano essere i vantaggi relativi allo sviluppo di rapporti di collaborazione e di investimenti con le suddette aree, mentre rappresentanti della Simest e della Sace evidenzieranno quali sono gli strumenti finanziari ed assicurativi per operare sul mercato australiano.
Al termine del Seminario Paese sarà possibile incontrare i rappresentanti delle Camere di Commercio italiane all’estero intervenuti per approfondire le opportunità d’affari e di sviluppo del business per le imprese pugliesi.
La partecipazione al Seminario è gratuita, previa conferma di partecipazione da inviare via fax (080- 5759587) o per posta elettronica (e-mail: sprint@regione.puglia.it) allo SPRINT Puglia.
Per ulteriori informazioni sul seminario e per conoscere meglio le iniziative promozionali della Regione Puglia – Area Politiche per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e l’ Innovazione, si invita a prendere contatti con lo SPRINT Puglia, lo sportello regionale che promuove ed agevola l’accesso delle PMI e degli operatori economici pugliesi ad iniziative, servizi e strumenti di sostegno ai processi di internazionalizzazione.
Clicca qui per scaricare il programma.
Clicca qui per scaricare la scheda di registrazione.


Avvisi





Ricerca di personale
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Esplode la domanda per i diradatori cordless
- Distretto delle sabbie: un progetto per valorizzare agricoltura e territorio
- Una nuova macchina per la raccolta della verdura a foglia in mazzetti
- Un nuovo carrellino per la raccolta di fragole e berries in fuori suolo
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Bari, giovedi' 4 novembre 2010
"Il Sud Est Asiatico: opportunita' d’affari e di collaborazione per le imprese pugliesi"
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-24 Workshop "La fragola: l'innovazione varietale sostenibile" e open day Nova Siri Genetics
- 2023-03-24 Assemblea nazionale Fruitimprese e convegno su Green Economy e crisi dei consumi
- 2023-03-22 Un Piano Marshall per l'acqua? Sì, ma per recuperare gli ecosistemi
- 2023-03-15 "Vogliamo creare un momento di aggregazione e riflessione"
- 2023-03-15 "Il mercato cinese è pronto a tornare più forte di prima"
- 2023-03-15 Le anticipazioni a TuttoFood fra novel food e tradizione
- 2023-03-10 Giornata tecnica piccoli frutti: punto su difesa e gestione in campo
- 2023-03-10 Assosementi: al via il Corso di formazione sul nuovo regolamento fitosanitario
- 2023-03-09 "La protezione delle piante in un minuto": un concorso per raccontarlo in un videoclip
- 2023-03-08 A Pasqua e Pasquetta un grande evento dedicato alla Fragola di Basilicata
- 2023-03-07 Comincia oggi Foodex Japan: l'Italia dell'ortofrutta trasformata c'è
- 2023-03-06 Convegno "Cimice asiatica, strategie per la difesa sostenibile"
- 2023-03-03 Delineare nuovi scenari per il mondo del food, ortofrutta fresca compresa
- 2023-03-01 Parte oggi la quarta edizione della Biostimolanti Conference
- 2023-03-01 L'International Blueberry Conference affronta i cambiamenti sul mercato europeo dei mirtilli
- 2023-02-28 Webinar "Le terre di produzione del kiwi" per i produttori di Zespri SunGold
- 2023-02-27 Giornata frutticola: scopazzi del melo, punto su evoluzione, monitoraggio e ricerca
- 2023-02-27 Convegno "Il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP verso la sostenibilità"
- 2023-02-24 Mirtillo in Portogallo: ecco cosa si potrà conoscere al BlueBerry days
- 2023-02-23 Agrumi: il punto del CREA sulla ricerca