

Avvisi
La clessidra









Ricerca di Personale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
- Global Agronomic Advisor
- Agenti o tecnici commerciali plurimandatari Toscana e Lazio
- Neolaureato/neolaureata in agraria
- Sales Manager
Speciale continua
Top 5 - ieri
Top 5 - ultima settimana
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- 10/20 centesimi al kg per il melone Cantalupo
- Frutteti cancellati dall'alluvione: agricoltori abbandonati a loro stessi?
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
- Un produttore di albicocche cerca intermediari interessati all'acquisto
Asparago di Badoere: un marchio importante, sul modello di prosecco e radicchio
Archiviata la conquista del marchio europeo di Indicazione Geografica Protetta, gli amministratori comunali hanno dato il via ufficiale ai lavori per la valorizzazione del prodotto. Presenti all’incontro, l’assessore provinciale all’agricoltura Marco Prosdocimo e il presidente del Consorzio di tutela dell’Asparago di Badoere Antonio Benozzi. A fare gli onori di casa, il sindaco di Morgano Elena Basso, che ha salutato con orgoglio la neonata IGP e auspicato una fruttuosa collaborazione tra le municipalità coinvolte in questa nuova, entusiasmante opportunità offerta dall’ennesima varietà tutelata veneta.
"L’asparago, alla stregua del radicchio e del prosecco - dichiara l’assessore all’agricoltura del Comune di Morgano Daniele Rostirolla - è uno dei prodotti tipici della nostra regione e nella fattispecie delle tre province che coltivano la varietà di Badoere. In tal senso, è auspicabile che le istituzioni contribuiscano come già fatto per le altre tipicità, sostenendo in particolare il lavoro svolto dal Consorzio e dai suoi volontari".
"L’obiettivo è fare dell’asparago di Badoere un marchio importante, sul modello di prosecco e radicchio, capace di offrire (nonostante la breve durata della sua stagionalità) il medesimo appeal enogastronomico e quindi anche turistico. La strada da seguire, in questo momento, è soprattutto quella della sensibilizzazione dei produttori circa l’importanza dell’adozione del marchio IGP, misurabile nei termini di qualità garantita e di stabilità dei costi".
"Inoltre, per contribuire alla visibilità del prodotto, dovranno essere accantonati i campanilismi a favore del dialogo con le altre varietà dell’asparago, collegando le singole realtà produttive in una rete promozionale comune. Questo il primo passo verso una possibile, futura realizzazione di un documento unico che comprenda le maggiori tipicità venete, appunto l’asparago, il prosecco e il radicchio".
"La conquista dell’IGP è un grande risultato - ha fatto seguito l’assessore della Provincia di Treviso Marco Prosdocimo - ma non deve essere un punto d’arrivo, semmai di partenza. Il solo IGP non è necessariamente sinonimo di ritorno economico e di visibilità, salvo che non sussistano determinate condizioni che pervengano essenzialmente alla condivisione di interessi comuni da parte dei produttori. La palla, adesso, passa proprio a loro: i produttori devono comprendere che è di primaria importanza certificare la produzione".
"La certificazione ha dei costi ed in tal senso non mancherà il sostegno delle amministrazioni, ma tali costi hanno il valore di un prezioso investimento. Perciò, approvato un piano ed un budget di partenza, sarà necessario poi effettuare tramite il Consorzio adeguati controlli e verifiche sul numero delle adozioni dell’IGP. Solo monitorando la qualità possiamo valorizzare e quindi vendere i nostri prodotti, dobbiamo perseguire unanimemente questa strada".
"La superficie agricola coltivata ad asparagi è di circa 150 ettari - spiega il presidente del Consorzio dell’Asparago di Badoere Antonio Benozzi - Vi sono circa 200 produttori sparsi tra le province di Treviso, Venezia e Padova, con una produzione totale annua superiore a 10.000 quintali. Il commercio viene effettuato direttamente dai produttori, dalle cooperative di raccolta e da alcuni distributori della zona. Il fatturato annuo è di circa cinque milioni di euro".
"Il nostro consorzio comprende al momento 40 soci, dei quali 28 sono produttori. Vi sono molte difficoltà, non solo economiche ma propriamente tecniche, per ottenere le certificazioni. Tali difficoltà possono essere affrontate e superate solo se passa il messaggio l’adozione del marchio IGP è un investimento economico fruttuoso ed in tal senso è importante il contributo delle amministrazioni".
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-05-29 Flette la coltivazione di ortaggi in Germania
- 2023-05-29 "Le troppe piogge e la mancanza di sole hanno condizionato le produzioni nel nord della Francia"
- 2023-05-29 "I coltivatori scandinavi di ortaggi biologici in serra stanno tornando al convenzionale"
- 2023-05-29 I pomodori vengono acquistati dall'89% delle famiglie italiane
- 2023-05-26 "È probabile che i prezzi soddisfacenti della lattuga di campo aperto tornino presto al livello abituale"
- 2023-05-26 Finocchio: al momento i volumi scarseggiano
- 2023-05-26 "Secondo le stime, saremmo al limite con i funghi biologici"
- 2023-05-26 Enorme successo per l'evento dedicato alla nuova gamma solanacee in Sicilia
- 2023-05-26 Spinacio in Piana del Sele: ora un’offerta più ampia e dedicata
- 2023-05-25 "La situazione non è del tutto negativa per la campagna agricola marocchina"
- 2023-05-25 Mantenere gli stessi standard qualitativi è una sfida per i pomodori ciliegino
- 2023-05-25 "La produzione di cetrioli ad Almeria è la più alta degli ultimi anni"
- 2023-05-25 L'economia è così sotto pressione che si può quasi "toccarla con mano"
- 2023-05-24 "Non è più possibile fare il solito business nell'industria del pomodoro"
- 2023-05-24 Open day pomodoro per i segmenti mini e midi plum
- 2023-05-23 Sale del 12 per cento il prezzo medio pagato per i pomodori marocchini importati in Ue
- 2023-05-23 "Grazie alla nostra clientela fidelizzata, non abbiamo mai una stagione negativa degli asparagi"
- 2023-05-23 Mazzarrone può produrre anche pomodoro da mensa
- 2023-05-23 Aglio Bianco Polesano, rinnovato il controllo DOP al CSQA
- 2023-05-22 "Non si è verificato il temuto calo dei prezzi dell'ortofrutta olandese. Solo i cetrioli rallentano"