

Avvisi





Ricerca di Personale
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
- Breeding Technician Tomato Bush & Tomato Rootstock
- Breeding Specialist Tomato Bush
Speciale continua
Afghanistan: coltivare zafferano, non oppio
Il progetto è stato presentato a Torino e a sorpresa, in apertura, arriva una telefonata da Kabul: in linea c’è Staffan De Mistura, rappresentante speciale del Segretario Generale delle Nazioni Unite a Kabul, il quale interviene sul progetto Zafferano Afgano che vede impegnati gli Alpini Italiani nella sostituzione delle coltivazioni di oppio: "Quella che state presentando a Torino è una grande iniziativa: il clima e i terreni afgani danno vita a un prodotto di qualità che valorizza questa terra ma soprattutto può regalare un futuro. Oggi ci sono le bombe, ma questo progetto dimostra che domani qualcosa può cambiare, l’Afghanistan può dare molto".
L’intervento di De Mistura fornisce dunque una chiave di interpretazione al progetto: l’agricoltura può salvare l’Afghanistan. E l’entusiasmo con cui i visitatori del Salone del Gusto hanno accolto l’iniziativa lo conferma. La qualità del prodotto, non solo quella etica, è alta e le esportazioni hanno preso il via.
Il Colonnello Comandante Emmanuele Aresu lo ha vissuto sulla propria pelle: "Ciò che stiamo facendo in Afghanistan è dare forza ai contadini. Coltivando l’oppio rendono ricchi i terroristi. La produzione dello zafferano, partendo dai bulbi offerti da noi, è invece una proficua fonte di reddito per loro".
Il Tenente Silvia Guberti per sei mesi ha lavorato con l’associazione di 480 donne che produce lo zafferano arrivato a Torino: riceverà per questo nei prossimi giorni importanti premi istituzionali. "L’interesse che la nostra iniziativa ha suscitato al Salone del Gusto, e che mi viene riconosciuto con questi premi - racconta - sono il simbolo dell’attenzione al nostro operato da parte del mondo civile, non militare, che per il progetto è fondamentale. Le donne afgane se lo meritano".
Il momento più bello della sua esperienza? "Quello della mia partenza per l’Italia è stato insieme il momento più brutto e più bello: le donne con cui lavoravo mi hanno detto che in Italia avranno non solo un’amica, ma una sorella".
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-11-29 "Un ritardo nella coltivazione dei peperoni potrebbe portare a un areale ridotto di angurie in primavera"
- 2023-11-29 AIT sceglie Eaton per l'automazione dei processi di fioccatura dei broccoli
- 2023-11-29 Giornata di aggiornamento su alcune novità varietali della ricerca italiana
- 2023-11-29 Le rese dei pomodori diminuiscono in Marocco man mano che le temperature si abbassano
- 2023-11-29 Le importazioni ungheresi di pomodori sono aumentate
- 2023-11-28 "Se c’è un modello che funziona ad Almeria, è l'asta"
- 2023-11-28 "Le difficoltà faranno emergere solo gli esportatori più resilienti"
- 2023-11-28 "Dopo un inizio di stagione ottimo, la domanda di ortaggi a foglia e brassiche è diminuita"
- 2023-11-28 Potrebbe ancora ridursi la disponibilità di brassiche dopo le ultime ondate di maltempo
- 2023-11-27 TSWV su pomodoro da mensa: varietà resistenti in arrivo
- 2023-11-27 "Oggi il settore agricolo di Almeria è uno dei pochi redditizi nell'Unione europea"
- 2023-11-27 "Produciamo solo ortaggi di prima categoria"
- 2023-11-27 "Un aumento contrattuale del 10-15 per cento nel prezzo dei broccoli potrebbe essere inevitabile anche l'anno prossimo"
- 2023-11-27 Condizioni meteo complicate per ila semina del songino
- 2023-11-27 Focus sul mercato globale del peperone
- 2023-11-24 Funghi Cardoncelli: non si riesce a soddisfare la domanda