Possiede un'invidiabile "collezione" di alberi da frutta di diverse varietà, giudica pappagalli in gara e fa il manager. Questo in sintesi un profilo di Corrado Guardigli, Direttore generale di INFIA, azienda premiata a Macfrut per imballaggi che, grazie ad una serie di fori supplementari, abbassano i tempi di refrigerazione dei prodotti ortofrutticoli, allungandone la shelf life.
Il momento della premiazione di Corrado Guardigli da parte del sindaco di Cesena, Paolo Lucchi.
Ma procediamo con ordine. A Cesena, sabato 24 e domenica 25 ottobre 2010, si è svolta la Mostra Ornitologica Internazionale, con migliaia di pennuti, appartenenti a parecchie specie, dai canarini ai pappagalli. La Mostra è stata preceduta da alcuni giorni di intenso lavoro da parte dei giudici, che analizzano, osservano e giudicano i soggetti portati per i vari Concorsi.
Fra i Giudici Internazionali c’è un volto assai noto nell’ambiente dell’ortofrutticoltura: Corrado Guardigli, Direttore Generale di Infia, l’azienda che produce packaging per alimenti e in particolare per frutta ed ortaggi. Grazie al maggior numero di voti ricevuti da visitatori e espositori, Infia, è stata premiata con l’Oscar per l’innovazione di Macfrut 2010 per la sua cestella sagomata, in grado di proteggere la pera e, soprattutto, realizzata in materiale biodegradabile.
Allora, Guardigli, Lei l’ambiente lo ha come principio?
"Sono nato in campagna e avrei voluto fare l’agricoltore. Nei miei due ettari ho 30 tipi di peschi, 20 piante diverse di susine, 15 alberi di altrettante varietà di albicocche, 12 ciliegi e fra i kaki ce ne è uno che sono andato a prendere in Israele. Oltre a questo hobby, ho sempre avuto una forte passione per gli animali. Sin da ragazzino, quando mi trovai con un canarino e due galline".
Ambiente e animali: sono parte della sua esistenza?
"Certo. Negli anni '70 sono arrivato a "collezionare" tanti fagiani, mi ricordo che andai in Olanda per acquistare una femmina da 100mila lire (e all'epoca ne guadagnavo 110mila!). La svolta venne quando un amico mi regalò alcuni pappagalli, detti Inseparabili, e io continuai ad arricchire la "collezione", fino a raggiungere 800 pappagallini!".
La passione però non è solo nell’allevarli, perché da Massalombarda (dove risiede), Guardigli iniziò a studiarne i criteri di catalogazione e nel '93 scrisse quello che tuttora è un testo fondamentale per i Concorsi di categoria. Di qui a diventare Giudice Italiano e poi Giudice Internazionale il passo è stato breve.
Corrado Guardigli, in veste di giudice ornitologico.
Meno breve (e certamente con meno soddisfazione) la separazione dalla sua collezione… pennuta, che però ha trasformato in seguito in un'importantissima "collezione" di varietà di piante da frutto.
Da due anni, infine, ha coronato un suo sogno. Vuole parlarcene?
"Sì. Ho aperto la "mia" Fattoria, con una trentina di varietà di galline, altrettante di colombi, una quindicina di specie di anatre e 6 di oche. Sono ritornato anche ai fagiani (ne ho solo 10 razze, però), con tacchini e in più 4 cavallini mini pony e delle caprette. La mia fattoria incomincia ad essere conosciuta, tramite il passa-parola, tanto che ogni domenica ho gente in visita. Mi piace vedere stupore e meraviglia negli occhi dei ragazzini, quando scoprono la gallina o l’anatra o la capretta".
In questo senso c’è coerenza fra il "contadino" e l’imprenditore Guardigli, anche sotto l’angolazione della particolare attenzione alla nuove generazioni. Come INFIA, Guardigli sponsorizza infatti parecchie squadre baby (dal Forlimpopoli al Faenza).


Avvisi






Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
Corrado Guardigli, Direttore Generale di INFIA:
"Natura e ambiente? Ci sono legato a doppio, anzi a triplo filo!"
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-31 "Packaging in plastica: l'Europa penalizza l'ortofrutta e non chi crea davvero disastri ambientali"
- 2023-03-31 A marzo risale la fiducia dei consumatori e delle imprese
- 2023-03-31 L'ortofrutta fresca a Cibus Connecting Italy 2023
- 2023-03-31 Sulla fragola si può continuare a investire
- 2023-03-31 A causa dell'inflazione più produttori egiziani si orientano su macchinari di seconda mano
- 2023-03-30 Mobilitazione francese: al momento nessun disagio nelle forniture di ortofrutta italiana
- 2023-03-30 Mele: la prossima frontiera sarà la polpa gialla intenso
- 2023-03-30 Cresce l'erba, è ora di scegliere e azionare il trinciatutto
- 2023-03-30 Impegno e buone pratiche per essere all'altezza delle sfide ambientali, sociali e gestionali
- 2023-03-30 Cibus Connecting Italy: buona affluenza nella prima giornata
- 2023-03-29 Ottimi riscontri dalla fiera Uz Food
- 2023-03-29 "Il mercato è pronto per lo smistamento ottico"
- 2023-03-29 Oltre 250 partecipanti e relatori provenienti da cinque Paesi hanno discusso della digitalizzazione in agricoltura a Chisinau
- 2023-03-29 Notti di passione e con temperature sempre più fredde
- 2023-03-28 Dole Italia corre la Milano Marathon
- 2023-03-28 Una tecnologia per lavorare 11.000 casse di cipolle e gestirne 150mila all'anno
- 2023-03-28 "Le aziende a indirizzo (orto)frutticolo rappresentano oltre il 30 per cento della nostra compagine"
- 2023-03-28 Forti temporali e grandine al centro-sud Italia, temperature in calo in tutta la Penisola
- 2023-03-27 Sovescio: un miscuglio per la biodiversità che fa accedere alla PAC
- 2023-03-27 Siccità, perché in certe zone è così prolungata