


Avvisi









Ricerca di personale
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
- Grower & Channel Manager Vegetables (f/m)
- Agenti e tecnici di campo
- Agente per le regioni Friuli-Venezia Giulia, Veneto e Trentino
- Sales Partner – Agricoltura 4.0
- Agenti di vendita monomandatari o plurimandatari
- Tecnico Junior
- Agente di vendita per Piemonte e Liguria
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- L'enfiteusi rallenta o impedisce la compravendita di molti terreni agricoli
- "Ciliegie d'Italia", vince la varietà Sweet Gabriel dell'azienda Quartieri
- Angurie e meloni: c'è acqua ancora per 10 giorni
- Focus sul mercato mondiale di pesche, nettarine e pesche tabacchiere
Top 5 -ultimo mese
- Albicocche a terra perché nessuno vuole raccoglierle
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Ciliegia Ferrovia, "I problemi dell'attuale stagione sono altri, non lo stop momentaneo del ritiro"
- Campagna anguria: Perla Nera "schiaccia" sottorete
- Ciliegie vendute a 18 euro in alcuni centri urbani: facciamo chiarezza
Progetto OPERA: pacchetto di servizi finanziari per i Soci Terremerse a tassi agevolati e a tasso zero
E' stato presentato lo scorso 14 ottobre 2010 a Bagnacavallo (RA), durante un convegno organizzato dalla Cooperativa Terremerse, un nuovo pacchetto di servizi finanziari per i Soci: l'evento è il primo di una serie di appuntamenti in cui verranno illustrate le proposte del progetto OPERA.
Sono state identificate alcune macroaree tematiche quali finanza, assicurazioni, contributi, servizi avanzati. Per ciascuna è stato individuato un referente interno. L’azienda ha poi avviato un processo di analisi settoriale insieme alle realtà del territorio che operano in ciascuna area.
L’obiettivo è che il socio possa non solo contare su un riferimento immediato in Cooperativa, ma su una rete di relazioni articolate per offrirgli servizi personalizzati, competitivi ed esclusivi. Tutto ciò senza dover aumentare i costi del sistema. Uno strumento "aperto", in cui il Socio è protagonista nella misura in cui può segnalare le proprie richieste ad una struttura organizzata per interpretarle, analizzarle e trasformarle in proposte concrete per tutta la base sociale.
All’incontro hanno partecipato Agrifidi 1 e sette istituti di credito del territorio: Banca Popolare dell’Emilia-Romagna, Banca di Credito Cooperativo ravennate e imolese, Cassa di Risparmio di Ravenna, UGF Banca, Banca di Romagna, Cassa di Risparmio di Ferrara, Cassa dei Risparmi di Forlì e della Romagna.
Durante la serata è stata illustrata "OPERA Servizi finanziari": un pacchetto di sei diverse proposte per il finanziamento a breve e medio-lungo termine con un ventaglio di scelte in grado di rispondere ad ogni esigenza dell’imprenditore agricolo. Particolarmente significativa è l’offerta di un finanziamento a breve ed uno a medio-lungo termine in cui una parte o la totalità degli interessi sono a carico della cooperativa.
Ad esempio, i Soci che intendono realizzare impianti frutticoli e si impegnano a seguire la pianificazione varietale consigliata da Terremerse, possono richiedere il 50% del contributo da finanziamenti dell’OCM e per il restante 50% un finanziamento che si inizierà a pagare solo al terzo anno e i cui interessi saranno pagati dalla cooperativa Terremerse.
Ciò è possibile grazie ad un accordo con i sette Istituti di Credito del territorio e con Agrifidi 1, e grazie alla riorganizzazione di personale e procedure interne oggi in grado di rispondere in tempi brevi alle richieste dei Soci.
OPERA delinea una strategia volta a massimizzare il valore che la Cooperativa può generare per le aziende agricole, essendo il primo obiettivo di Terremerse quello di rendere economicamente e socialmente sostenibile il lavoro delle aziende socie. In un contesto di mercato caratterizzato da alta volatilità dei prezzi, forte concorrenza internazionale e sempre maggior differenziazione dei prodotti, occorre rafforzare e coordinare al meglio le azioni da mettere in campo per rispondere ai reali bisogni dei produttori agricoli e agevolarne il lavoro quotidiano.
Terremerse è una cooperativa che fornisce mezzi tecnici e ritira le produzioni orticole, frutticole, cerealicole delle aziende socie. Oltre alla gestione materiale dei prodotti, svolge azioni di consulenza ed eroga servizi attraverso le strutture e la rete degli agronomi che assistono i produttori. Due sono i principali compiti della cooperativa: disegnare la migliore strategia commerciale ricercando posizionamenti di mercato più remunerativi, e offrire nuovi strumenti per aumentare la remunerazione del capitale e del lavoro in campagna.
"Stiamo cercando di rispondere concretamente a tutto ciò di cui il produttore può aver bisogno - dichiara Marco Casalini, presidente della cooperativa - Abbiamo studiato un’offerta di servizi che valorizza e migliora il lavoro già fatto nel corso degli anni, non aggiunge costi e non replica ciò che già viene offerto da altre strutture. Tutto questo è realizzato creando sinergie nel territorio in cui operiamo".
Per completare l’offerta di servizi ai Soci, nel mese di novembre sarà presentato "Terremerse OPERA servizi assicurativi", mentre si stanno già analizzando nuove proposte e convenzioni per il 2011.
Per maggiori informazioni:
Eraldo Secchi
Marketing e comunicazione cooperativa Terremerse
E-mail: esecchi@terremerse.it
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-06-28 Piattaforma di marketing e conoscenza del biologico
- 2022-06-28 Van Oers United inizia a operare con una nuova etichetta: Primeale United
- 2022-06-28 Sarà una settimana rovente a livello climatico
- 2022-06-28 Carenza di manodopera: l'agricoltura soffre di più
- 2022-06-28 I Soci AIPP si ritrovano per l'Assemblea nell'ambito delle Giornate Fitopatologiche
- 2022-06-28 Le attività di Rivulis e Jain Irrigation si fondono per creare un leader globale dell'irrigazione
- 2022-06-28 "Quando si investe in contanti in Kazakistan, bisogna considerare anche il tasso di cambio più vantaggioso"
- 2022-06-28 Apofruit Italia: il bilancio 2021 chiude a 235 milioni di euro
- 2022-06-28 E’ venuto a mancare Romano Ghedini, il fondatore di Cifo
- 2022-06-27 Agromonte premiata come eccellenza produttiva in occasione dell'evento Motore Italia Sicilia
- 2022-06-27 Siccità e desertificazione: in Sicilia il problema è strutturale
- 2022-06-27 Gli agronomi sono la garanzia per le eccellenze agricole
- 2022-06-27 La nuova PAC tra i temi dell'Assemblea generale AREFLH
- 2022-06-24 "Strumento assicurativo tradizionale: non più in grado di far fronte alle perdite di produzioni agricole"
- 2022-06-24 Fragole in fuori suolo: partiranno a breve le installazioni in Calabria, Sardegna, Puglia e Basilicata
- 2022-06-24 I destini del settore ortofrutticolo in un contesto inedito di difficoltà epocali
- 2022-06-24 In un clima di incertezze il segmento delle aromatiche si difende bene
- 2022-06-24 Il brand F.lli Orsero festeggia 10 anni di prodotti di alta qualità
- 2022-06-24 Riparte la campagna Made in Nature
- 2022-06-24 Anbi: a Ferrara acqua salina risalita di 20 chilometri lungo il Po