
Limoni e frutti di melograno a marchio Tina. (Foto: FreshPlaza)
Marino racconta: "Cinque anni fa mi recai a Mosca per avviare delle forniture di prodotti italiani su quel mercato e vidi pallet di ottima merce provenienti dalla regione turca di Antalya. Decisi perciò di recarmi là, per valutare eventuali collaborazioni anche con fornitori ortofrutticoli della Turchia. Rimasi subito impressionato dall'esistenza di una realtà molto professionale e da prodotti di eccellente livello qualitativo, grazie a terreni meno sfruttati e dunque più fertili. Mi colpirono in particolare le albicocche disidratate e l'ottimo succo di melograno, anche se Antalya produce molte altre tipologie di frutta, ortaggi e agrumi".

Nella foto: Daniel, Federico, Valentina, Nevio, Marino e Nur Sorguç. (Foto: FreshPlaza).
Oggi Tina, grazie alla collaborazione con affidabili fornitori turchi, tutti certificati GlobalGAP, importa via terra e via mare (con sbarco a Trieste) diverse referenze ortofrutticole prodotte in Antalya: si parte da settembre con i limoni (tipo Interdonato), si prosegue poi con i pomodori e si arriva a dicembre con zucchine e cavolfiori. Sono disponibili anche, a seconda della stagione, melanzane, peperoni, prezzemolo, angurie e meloni gialletti. "Vedo delle potenzialità - aggiunge Marino - anche per l'uva Sultanina fresca, naturalmente priva di semi, anche se dotata di acini di piccole dimensioni".
Al momento, i mercati più ricettivi per i prodotti ortofrutticoli turchi sono la Germania o l'Europa dell'est. Per quanto riguarda l'Italia, Marino Lazzarini osserva: "Affacciarsi sul mercato turco non è sempre facile; farlo attraverso un intermediario italiano che già opera in quella realtà da diversi anni è molto più agevole".
Contatti:
Marino Lazzarini
Tel.: (+39) 040 303646
Fax: (+39) 040 301101
E-mail: lazzarinimarino@libero.it
E-mail2: info@tinafoods.com
Web: www.lazzarinitrieste.com