


Avvisi




Ricerca di Personale
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
- Breeding Technician Tomato Bush & Tomato Rootstock
- Breeding Specialist Tomato Bush
Speciale continua
Prodotti, servizi, consumi, salute, innovazione, strategie, mercati
Macfrut 2010 scalda i motori: il mondo dell'ortofrutta sotto i riflettori!
A Cesena, da mercoledì 6 a venerdì 8 ottobre sarà presente tutta la filiera che porta l’ortofrutta dal campo alla tavola, compresa la grande distribuzione organizzata italiana (Coop Italia, Conad) ed estera (Edeka, Pomona).
L’edizione 2010 di MACFRUT rivolge grande attenzione alla innovazione (c’è un premio per le innovazioni definito Oscar Macfrut) ed in particolare a come consumare frutta e verdura. Per vari motivi.
"Uno legato al benessere. Non a caso, "la Prevenzione dei tumori comincia a tavola – puntualizza il professor Dino Amadori, il fondatore dell’Istituto romagnolo contro i tumori e autentica "autorità" in questo campo - con una dieta sana e genuina ed è importante che le regole del mangiar sano siano apprese fin da bambini. E' stato dimostrato che circa nel 30% dei casi l’insorgenza di un tumore può essere evitata anche grazie ad una alimentazione sana ed adeguata".
"Il modello alimentare tipico del nostro paese, la dieta mediterranea, è molto utile per prevenire sia i tumori che le malattie cardiovascolari. Questo modello dietetico è caratterizzato da una grande ricchezza di frutta e verdura".
"L’evidenza più coerente che emerge da alcuni studi epidemiologici riguarda il ruolo favorevole di frutta e verdura, che sembrano esercitare un effetto protettivo soprattutto a livello dei tumori delle vie digerenti e respiratorie e ancora di più se all’interno di uno stile di vita salutare".
"La frutta – conclude Amadori - pur essendo quasi sempre dolce, è in genere povera di calorie, è una buona fonte di fibre, di vitamine e di minerali e contiene anche molti anti-ossidanti dotati di un effetto "protettivo" sull’organismo. Migliorare le proprie abitudini alimentari è relativamente semplice: una delle buone regole da seguire è mangiare almeno 5 porzioni di frutta al giorno".
L’attenzione ai consumi ha anche un aspetto pratico. L’ortofrutta rappresenta una voce importante nel carrello della spesa. Nel 2009 le famiglie italiane hanno sborsato 14 miliardi di Euro per acquistare 8,4 milioni di tonnellate di ortofrutta (fonte "Osservatorio dei consumi" di Macfrut). Con un elemento di novità: sono aumentati del +3% i nuclei familiari che ne hanno consumato, ma è diminuito di 10 (dieci) chilogrammi l’acquisto medio per famiglia.
Una tendenza che è proseguita anche nei primi sei mesi del 2010: si è raggiunto quasi il 100% di famiglie che hanno acquistato frutta e verdura (autentico record), ma è ulteriormente diminuita (-5 kg) la quantità media acquistata da ogni singolo nucleo familiare. Per ora il totale complessivo non subisce forti scostamenti, proprio per il bilanciamento fra spesa per nucleo ed aumento delle famiglie, ma denota un cambiamento dei consumi che va corretto.
"Così a Macfrut 2010 – sottolinea Domenico Scarpellini, Presidente di Cesena Fiera che organizza la rassegna internazionale - si è dedicata una maggior attenzione alla fase del consumo ed a quella che viene definita soddisfazione del consumatore. Credo sia importante perché ci troviamo di fronte ad un momento critico che richiede risposte immediate o interventi tempestivi che vanno perfezionati in corso d’opera. Serve una politica agricola al centro delle scelte europee e nazionali. Occorre che la qualità del prodotto sia percepita e percepibile dal consumatore, oltre che investire su una cultura alimentare che privilegi frutta e verdura in una ottica di prevenzione e tutela della salute.
"La filiera ortofrutticola ha bisogno di aumentare le proprie esportazioni verso nuovi mercati e la presenza di molti operatori esteri e della grande distribuzione nazionale ed internazionale, spero siano un momento di proficua collaborazione commerciale, in un confronto serio ed approfondito".
All’interno di questa iniziativa e come parte della "Settimana del Buon vivere", a Macfrut si terranno (giovedì 7) una Tavola Rotonda su "Opportunità educative economiche e di sviluppo" sulle esperienze degli operatori ortofrutticoli che stanno lavorando nei programmi di frutta nella scuola e venerdì 8 ottobre si tiene il Convegno "Comunicare il Buon vivere - Star bene e buon vivere: quando la comunicazione fa la differenza", che affronterà l’argomento di come comunicare al meglio una tematica cruciale quale quella del binomio salute e alimentazione.
I "numeri" dell’ortofrutticoltura italiana
L’Italia è la maggiore produttrice di frutta e verdura in Europa (25% del totale europeo), mentre, con il 2% della produzione mondiale, si attesta al sesto posto dopo colossi quali la Cina (37% del totale ortofrutta) India (10%), USA (4%) Brasile e Turchia (entrambi 3%).
Nel 2009 l’ortofrutta italiana ha prodotto oltre 31 milioni di tonnellate ed un fatturato complessivo di 22 miliardi di Euro, cui ha concorso il forte export (3,1 miliardi in valore, secondo solo al vino), dimostrando così tutta la capacità dell’ortofrutta di essere un veicolo del Made in Italy all’estero.
Si consideri che nel 2010 la produzione è stata inferiore al 2009 e se per alcune varietà questo può portare a prezzi interessanti per produttori, per altre produzioni può decurtare i redditi dei produttori e portare forti rialzi al consumo. Si pensi alle pere con un -25% (con le Abate pressoché introvabili), oppure alle pesche e nettarine che, prodotto principe dell’Emilia Romagna hanno subìto cali intorno al 18%.
Per maggiori informazioni:
Macfrut 2010
Tel.: (+39) 0547 317435
E-mail: info@macfrut.com
Web: www.macfrut.com
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-11-30 "Innovazione per la tutela e la valorizzazione del nostro territorio"
- 2023-11-30 C'è ancora futuro per il kiwi nel veronese?
- 2023-11-30 Tavola rotonda "DOP Patata Novella di Galatina, un'eccellenza salentina per i mercati italiani ed europei"
- 2023-11-28 Evento "SOS Pero - Come rilanciare una filiera strategica del made in Italy"
- 2023-11-28 Visita guidata in campo "Gestione sostenibile del suolo per frutticoltura di qualità"
- 2023-11-28 Gli oli essenziali come alternativa ai fitofarmaci convenzionali
- 2023-11-22 Macfrut Academy: la prima video-lezione è dedicata alla filiera della patata
- 2023-11-22 Tornano nelle piazze le clementine a sostegno dei centri antiviolenza
- 2023-11-21 Evento "Non una pera in meno"
- 2023-11-20 Digitalizzazione, genetica e comunicazione internazionale per il futuro dell'ortofrutta siciliana
- 2023-11-20 Convegno "Quale futuro per il kiwi veronese? Varietà a confronto"
- 2023-11-17 L'ozono in IV gamma: i risultati di tre anni di prove
- 2023-11-16 Freschissimi: un comparto strategico per la spesa degli italiani
- 2023-11-16 Il quinto congresso sulle drupacee riunirà oltre 30 esperti per discutere del futuro del settore
- 2023-11-14 Convegno "Il fresco fa bene"
- 2023-11-13 Mercato, evoluzione dei consumi e progetti di ricerca come linee guida per la produzione