
Avvisi






Ricerca di Personale
- Tecnici-Commerciali e Agronomi per tutte le regioni italiane
- Agente e tecnici di campo
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Oltre alle drupacee ecco i piccoli frutti come novità
- Kiwi in vaso: è ripartita la campagna di distribuzione
- "Sui mercati europei l'uva egiziana spinge al ribasso i prezzi di quella italiana"
- Il progetto di Apofruit per valorizzare la filiera frutticola della Basilicata
- In Sicilia si prevede una certa abbondanza per la prossima campagna agrumi
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
Di Giambattista Pepi
Il fico di Cosenza riscopre la vocazione del consumo fresco e ottiene consensi dal mercato
La varietà più diffusa nelle aree collinari e della fascia Tirrenica della provincia di Cosenza è il "Dottato", caratterizzata da fichi di forma ovoidale tendente al globoso. Inizialmente verde paglierino, la buccia diventa giallo verdastra quando la maturazione del frutto è avanzata, ed è molto sottile e plastica. La polpa di colore ambrato, è mediamente soda, leggermente aromatica, ma non molto succosa.
Essendo una varietà bifera, la pianta ha due produzioni annuali: i fioroni (maturi a partire dalla seconda decade di giugno), la cui produzione per la maggior parte tende alla cascola ed i forniti, i fichi propriamente detti (pronti per la raccolta in genera da agosto a settembre), più piccoli rispetto ai primi (il peso medio è di 40 grammi).
Piante di fichi della varietà "Dottato"
I forniti si prestano molto bene al processo di essiccazione e di trasformazione, fornendo prodotti dalle caratteristiche organolettiche superiori rispetto a quelli di altre varietà.
Oltre al fico essiccato (fichi secchi, dolci, intrecciati, imbottiti) che è e rimane una grande tradizione calabrese, simbolo di un’agricoltura non intensiva ad indirizzo familiare, il fico di Cosenza ha riscoperto anche il consumo fresco.
I fichi freschi di Cosenza
Raccolto a mano, messo in cestini di giunco o plastica, il fico fresco deve essere commercializzato rapidamente essendo suscettibile di deperibilità. E mentre si sta mettendo a punto un innovativo packaging che ne aumenti la shelf-life e ne consenta il trasporto in modo sicuro ed agevole (vedi precedente articolo), il Consorzio Fico di Cosenza si avvicina al rush finale di una campagna di commercializzazione del fresco che non è stata avara di soddisfazioni sia per i produttori, sia per i commercianti.
"Il bilancio è accettabile – dice Angelo Rosa, fichicoltore e presidente del Consorzio Fico di Cosenza - tenuto conto che resta prevalente ancora oggi il consumo del prodotto essiccato, pari ad oltre l’80%, dell’intera produzione di fichi calabresi".
I fichi freschi di Cosenza in alveoli di plastica
Si sta facendo strada, tuttavia, anche l’idea che occorre valorizzare il fico incentivando il suo consumo fresco ed aumentando così il valore aggiunto da distribuire lungo la filiera.
"Per aumentare la quota da destinare al consumo fresco occorre una selezione qualitativa del prodotto in campagna, destinando l’eccellenza al fresco, e il prodotto meno eccelso, ma di ottima qualità alla trasformazione" dice Rosa.
L’indirizzo del Consorzio del Fico di Cosenza sta trovando consenso nei produttori associati o vicini alla società consortile. "Il prodotto che continuiamo a raccogliere ha ottenuto prezzi buoni e le vendite sono andate discretamente".
I fichi freschi di Cosenza in cassetta di legno monostrato con alveoli di plastica
Pur avendo dovuto fare i conti con avversità atmosferiche durante la campagna (caldo, umidità e precipitazioni), che hanno ridotto il raccolto, il fico fresco ha spuntato un prezzo alla produzione di un euro al chilo, franco magazzino. "Detratte le spese, che ammontano a 70 centesimi al chilo, al produttore restano 30 centesimi" dice Rosa. "E’ un margine di contribuzione certamente modesto rispetto a quello che lo stesso produttore può ottenere con la vendita del fico essiccato, pari a 3,50 euro al chilo".
E’ ragionevole pensare che veicolando il fresco con un packaging che ne conserva integrità e freschezza sui mercati ortofrutticoli del Centro e del Nord Italia sarebbe possibile ottenere prezzi anche superiori ai due euro.
"Il nostro impegno è rivolto alla valorizzazione in egual misura del fico essiccato e di quello fresco" dice Rosa. "Stiamo già programmando gli interventi di marketing e promozione che avvieremo nel 2011 per preparare il mercato all’arrivo del fico fresco cosentino e stimolare adeguatamente la domanda dei consumatori".
Contatti:
Consorzio fico di Cosenza
c/o Gal Valle del Crati
Viale Magna Grecia, 14
Torano Castello Scalo (CS)
Tel./fax: (+39) 0984 506252
Web: www.fichidicosenza.it
Prof. Angelo Rosa
Cell.: (+39) 329 9081561
Tel.: (+39) 0984 949106
E-mail: angelo.rosa45@libero.it
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-09 Ciliegia di Roseto Capo Spulico DeCo: prodotto di nicchia dalle molteplici potenzialità
- 2023-06-09 "Sui mercati europei l'uva egiziana spinge al ribasso i prezzi di quella italiana"
- 2023-06-09 Kiwi in vaso: è ripartita la campagna di distribuzione
- 2023-06-09 La limitata offerta di frutta spagnola di buona qualità fa aumentare i prezzi
- 2023-06-09 Oltre alle drupacee ecco i piccoli frutti come novità
- 2023-06-09 "Svezia e Marocco sono due nuovi mercati di vendita per la pera Xenia"
- 2023-06-09 Volumi più elevati e forte domanda per le drupacee turche
- 2023-06-09 Si prevedono volumi inferiori per il prossimo raccolto di mele polacche
- 2023-06-09 "Le esportazioni di mango dal Senegal riprenderanno molto presto"
- 2023-06-09 La domanda di datteri Medjool israeliani supera l'offerta
- 2023-06-09 Ciliegio: focus su forme di allevamento, portinnesti e difesa dalle gelate
- 2023-06-09 Il progetto di Apofruit per valorizzare la filiera frutticola della Basilicata
- 2023-06-09 "Vogliamo adeguare le uve alle richieste del consumatore"
- 2023-06-08 "Le preferenze dei consumatori per l'uva da tavola cilena cambiano in modo dinamico"
- 2023-06-08 "I gravi disordini politici in Senegal creano molti punti interrogativi all'inizio della stagione del mango"
- 2023-06-08 "Cresce l'interesse per le ciliegie di Aragona dopo che le piogge hanno danneggiato la produzione in Estremadura"
- 2023-06-08 "Una perdita del 40-50 per cento per le drupacee, ma i volumi di angurie sono soddisfacenti"
- 2023-06-08 "Produrre in tre diversi territori in Europa ci permette di arginare i rischi"
- 2023-06-08 A rischio la produzione di melone retato in Sicilia per il prossimo anno
- 2023-06-08 Al via la raccolta della fragola di montagna