"AOP Piemonte" è il nome della nuova società consortile, nata il 27 settembre, che associa 3 Organizzazioni di Produttori aderenti a Confcooperative Cuneo, ovvero Piemonte Asprofrut di Lagnasco, Ortofruit Italia di Saluzzo e Piemonte Asprocor di Cissone. Ai vertici della AOP Piemonte sono stati nominati quale Presidente Domenico Sacchetto, anche presidente della O.P. Piemonte Asprofrut, e quali Vice Presidenti Domenico Paschetta, Presidente di Ortofruit Italia, e Giuseppe Andreis, Presidente di Piemonte Asprocor.
"Le AOP sono lo strumento previsto dalla OCM (Organizzazione Comune di Mercato) ortofrutta per favorire l’aggregazione delle O.P. e rappresentare il soggetto economico in grado di trovare soluzioni per il governo del settore ortofrutticolo – spiega Domenico Sacchetto –. Auspichiamo che la Regione dia a breve alla nuova AOP il riconoscimento previsto dalla normativa comunitaria affinché diventi operativa e i produttori associati possano beneficiare dei vantaggi derivanti da questa operazione sinergica tra O.P."
"La partecipazione da parte delle singole O.P. ad un programma operativo unico, coordinato e gestito dalla A.O.P. – continua Domenico Paschetta (nella foto a destra) - consentirà l’attuazione di azioni congiunte nell’ambito della valorizzazione dei prodotti ortofrutticoli e una ulteriore concentrazione dell’offerta, e dunque darà vita a una forma di organizzazione dotata di strumenti adatti a misurarsi con la dimensione globale del mercato liberalizzato".
Giuseppe Andreis conclude dicendo che "I soci di Piemonte Asprocor, partecipando alla costituzione di AOP Piemonte hanno dimostrato di favorire e credere nello sviluppo di una realtà regionale che garantisca alle imprese piemontesi di avere una maggiore rappresentatività e raggiungere economie di scala, mettendo in comune servizi e logistica. Il tutto nell’interesse sia degli imprenditori agricoli associati sia dei consumatori".
La nuova Associazione di Organizzazioni di Produttori è la prima del settore ortofrutticolo della regione Piemonte e ha sede in Lagnasco, area di spicco per la frutticoltura piemontese. AOP Piemonte vuole rappresentare una significativa realtà del Nord Ovest italiano per la produzione e commercializzazione di frutta fresca (pesche, nettarine, mele, kiwi, pere, albicocche, fragole e piccoli frutti), in guscio (nocciole) e ortaggi, rappresentando un fatturato consolidato di quasi 140.000.000 di euro e oltre 1.200 aziende agricole.


Avvisi








Ricerca di personale
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
- Addetto Tecnico-commerciale
- Agenti di commercio in Nord Italia
Speciale continua
Top 5 - ieri
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-21 Siccità in Italia, differenza tra le regioni
- 2023-03-21 "Il nostro prodotto è già molto affermato soprattutto nei settori biologico e Demeter"
- 2023-03-20 "Il Ruanda è il prossimo player di spicco in materia di frutta e verdura esotica"
- 2023-03-20 "Ispezionare i frutteti con i droni è conveniente e fa risparmiare ore di lavoro"
- 2023-03-20 La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- 2023-03-20 Nel 2022 patate -6,7%, pomodori -5,5% e carote -5%
- 2023-03-17 E' venuto a mancare Klaus Zelger di Bellafrut
- 2023-03-17 I cestini Ezy:Split per frutta premium ideali per drupacee, uva e fragole
- 2023-03-17 Risparmio di tempo e manodopera
- 2023-03-17 Agricola Azzurra investe nella produzione
- 2023-03-17 Compagnia delle Primizie ottiene la certificazione ISCC Plus da DNV
- 2023-03-16 Ortofrutta, l'export tiene nel 2022: vendite a 5,3 miliardi di euro
- 2023-03-16 Orticoltura e innovazione tecnologica: un connubio inscindibile
- 2023-03-16 Pragma Invest ha acquisito una quota di controllo di Urbinati
- 2023-03-15 DimmidiSì scende in campo a fianco degli sportivi
- 2023-03-15 "Una struttura per mostrare la nostra tecnologia iyris, che blocca il calore e lascia entrare la luce"
- 2023-03-15 Francia: professionisti e consumatori si mobilitano per l'agricoltura biologica
- 2023-03-15 "Il mercato biologico olandese sta affrontando bene l'inflazione"
- 2023-03-15 "Oggi la situazione climatica è diventata più estrema e le esportazioni ne risentono sempre più"
- 2023-03-15 L'evoluzione della comunicazione agroalimentare