Il carciofo è buono con il palato e buono con il corpo. E questa sua bontà d’animo è resa possibile dalle sostanze in esso contenute. In primis, la cinarina, un polifenolo antiossidante derivato dell’acido caffeico che stimola la produzione della bile. La bile, nell’intestino favorisce la digestione dei grassi.
Ma la parte del leone il carciofo la fa con il fegato. Se questo non funziona correttamente, ne risente tutto l’organismo. E così, via libera a gonfiori, flatulenza, cattiva digestione, bruciori di stomaco e tutta una serie di problemi legati all’alimentazione come il sovrappeso e l’obesità.
A promuovere la salute del fegato ci penserebbe l’inulina, spiegano gli esperti di Nutricion.pro, che possiede proprietà rigeneranti e curative del fegato. Un fegato sano riesce a contrastare i livelli squilibrati di colesterolo e promuove una decongestione dello stesso. Allo stesso modo, una adeguata produzione di acidi biliari influisce sulla digestione e l’assorbimento delle sostanze nutritive.
Ma il carciofo è anche un ottimo diuretico, utile nei casi di ritenzione idrica, cellulite e anche quando sia necessaria una diuresi corretta. Se si conta poi che è anche un buona fonte di minerali quali calcio, magnesio e potassio il gioco è fatto. E non dimentichiamoci della fibra, utile a buon funzionamento dell’intestino.
Sembrava fosse finita, invece gli esperti rincarano la dose, ricordandoci che il carciofo contiene anche la vitamina B, la niacina che può trasformare i carboidrati in energia, migliorare la circolazione sanguigna e, dulcis in fundo, proteggere il sistema nervoso e stabilizzare i livelli di glucosio nel sangue.
Inoltre il carciofo contiene anche altre vitamine come la C e la E, noti antiossidanti. E poi la vitamina A e la B1 e B2. Che dire poi dell’acido folico e altri minerali come il sodio, il manganese, il rame, lo zinco, il ferro, il selenio? Be’, anche questi ci sono e, a questo punto, non ci resta che augurare "buon appetito" e "alla salute!" con il carciofo.


Avvisi
La clessidra






Ricerca di personale
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
- Addetto Tecnico-commerciale
- Agenti di commercio in Nord Italia
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- Agrumi: facciamo il punto con Agricola Lusia
- Finocchio: la corretta varietà sta alla base di un buon prodotto finale
- Buona la stagione dei carciofi siciliani, si aspettano le raccolte delle angurie
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-20 Nematool, lo strumento digitale innovativo per le colture orticole
- 2023-03-17 Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- 2023-03-15 Progetto CleanSEED: oltre 30 esperti statunitensi affrontano le minacce della coltivazione di patata dolce
- 2023-03-14 L'Ucraina ha ottenuto il permesso per esportare piantine di mele, ciliegie e susine nei paesi Ue
- 2023-03-13 L'avocado potrebbe aiutare a combattere il grasso addominale
- 2023-03-10 "Aiutiamo coltivatori, importatori e rivenditori a fare la differenza"
- 2023-03-08 Come prevenire i focolai di Tuta absoluta in primavera
- 2023-03-07 Packaging per ortofrutta che riduce le perdite e gli sprechi a temperatura ambiente
- 2023-03-06 Giù il sipario della Biostimolanti Conference
- 2023-03-03 "La nostra tecnologia di mantenimento della freschezza può prolungare la shelf life dei kiwi del 120-150 per cento"
- 2023-03-03 Koppert rivoluziona il suo bioinsetticida Mycotal
- 2023-02-28 "Forniamo ai nostri clienti informazioni preziose per consentire loro di prendere decisioni migliori e più rapide"
- 2023-02-28 OP Nordest "in pista" per l'educazione alimentare delle giovani generazioni
- 2023-02-23 Una dieta mirata riduce stress e ansia
- 2023-02-22 Quattro arance al giorno per combattere la malattia del fegato grasso
- 2023-02-20 Uva da tavola: alcune proposte per il contrasto alle fitopatie
- 2023-02-20 "Contribuiamo allo sviluppo di una conservazione sostenibile ed ecologica per la fornitura di broccoli"
- 2023-02-17 Difesa integrata delle colture: innovazione e digitalizzazione
- 2023-02-16 Binomio nutrizione-gastronomia: coniugare il gusto con la salute
- 2023-02-13 "Susine e prugne secche sono molto popolari sul mercato cinese"