Ciliegie: tutte le varieta' del frutto rosso piu' irresistibile
Oltre ad essere golose, le ciliegie hanno anche diverse proprietà terapeutiche: contrastano l’ipertensione, aiutano la diuresi e le normali attività intestinali, forniscono vitamina A e C e reintegrano l’organismo di importanti sali minerali, come il potassio, il calcio e il ferro.
Alcune varietà di ciliegie maturano a fine maggio, altre invece iniziano a fine giugno e si trovano fino al mese di luglio. Ne esistono diversi tipi, che variano a seconda della grandezza, delle sfumature di rosso e arancio, dalla carnosità della polpa e naturalmente dal sapore più o meno dolce.
Una delle più diffuse è la varietà Amarena, che si distingue per il suo rosso intenso e il sapore acidulo. Matura da giugno ed è disponibile fino a luglio.
La varietà Durone Nero di Vignola è quella più comunemente acquistata e consumata a tavola ed è dunque la più celebre. È grossa, dolce e carnosa, ha un colore rosso intenso, tendente al nero, ed è disponibile da giugno.
Troviamo poi il tipo Anellone, chiamato anche Durone dell’Anella, è molto dolce, ha un colore rosso brillante e matura da fine giugno.
La Bigarreaux ha invece un colore rosso intenso, una polpa molto soda e matura da fine maggio a giugno.
La Bell’Italia, tipica del Trentino Alto Adige, è piccola, dolce, ha una polpa tenera e rossa e matura da fine maggio.
Esiste poi un’altra varietà, che prende il nome di Durone della Marca. Si distingue per il suo colore rosso tendente all’arancio, si presta molto per le marmellate e le conserve sotto spirito e matura da fine giugno.
Esiste poi la tipologia Ferrovia, che matura a maggio. Di origine pugliese, è caratterizzata da una polpa tenera e carnosa, dalle tinte rosso chiaro e da un sapore dolciastro.
La ciliegia del Monte, di origine campana, è diversa a seconda del lato che si osserva: uno è di colore giallo-rosato, l’altro rosso scuro. La polpa è croccante e di colore giallastro.
Il tipo Malizia, tipico della Campania, ha un colore rosso rubino intenso, è di grosse dimensioni e matura nel mese di maggio.
La varietà Mora di Cazzano, tipica della provincia veronese, è di un colore rosso brillante e matura a giugno. La polpa è croccante e ha il giusto equilibrio di dolcezza e acidità.
Troviamo poi il tipo toscano Bella di Pistoia, che ha grandi dimensioni, una superficie rossa, una polpa rosa, molto croccante e saporita.
Esiste anche la varietà Vesseux, di origine francese, dal colore rosso scuro e dalla buccia rugosa. La sua polpa è rosa, soda, ma poco aderente al nocciolo e si raccoglie normalmente entro la prima settimana di giugno.
Troviamo infine il tipo Badacsony, di forma allungata e con la buccia rossa scura. Ha una polpa di colore rosso, molto consistente e saporita.