
Avvisi
La clessidra






Ricerca di Personale
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
Speciale continua
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
"Pistacchi: i "buoni" che fanno bene"
I pistacchi sono conosciuti oltre che per il loro buon sapore, per essere un alimento ricco di sostanze antiossidanti utili anche contro il colesterolo. Ora, un nuovo studio condotto dai ricercatori della Texas Women University (TWU) suggerisce che grazie al buon contenuto di gamma-tocoferolo (vitamina E) i pistacchi possono tenere lontane alcune forme di cancro.
"È noto che la vitamina E offre un grado di protezione contro alcune forme di cancro. Assunzioni superiori di gamma-tocoferolo, una forma di vitamina E, può ridurre il rischio di cancro ai polmoni", ha dichiarato Ladia M. Hernandez, autrice dello studio.
Per valutare se il consumo di pistacchi attraverso la dieta potesse aumentare i livelli di gamma-tocoferolo nel siero ematico, i ricercatori hanno coinvolto 36 soggetti sani suddivisi in due gruppi di 18. Al primo gruppo è stata fatta seguire una dieta con i pistacchi (68 g al giorno), al secondo gruppo di controllo è stata fatta seguire una dieta normale, senza pistacchi.
Il periodo di trial è durato sei settimane. Già alla terza settimana – la quarta per alcuni soggetti – si è notato un significativo aumento energetico nei soggetti appartenenti al primo gruppo che assumevano anche i pistacchi, rispetto a quelli del gruppo di controllo. L'effetto è stato attivo fino alla fine delle sei settimane.
"Una dieta ricca di pistacchi potrebbe contribuire a ridurre il rischio di altri tumori in via di sviluppo. Poiché gli studi epidemiologici suggeriscono che il gamma-tocoferolo è protettivo contro il cancro alla prostata, l'assunzione di pistacchi può aiutare", ha sottolineato Hernandez. "Altri cibi che sono una ricca fonte di gamma-tocoferolo includono frutta a guscio come arachidi, noci pecan, noci, semi di soia e olio di mais", ha poi aggiunto.
I risultati dello studio sono stati presentati al Frontiers in Cancer Prevention Research Conference dell'American Association for Cancer Research tenutasi a Houston (Texas) dal 6 al 9 dicembre 2009.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-05 Memoria a rischio con poca frutta e verdura per carenza di flavonoli
- 2023-06-01 Come fermare gli acari nel pomodoro
- 2023-05-31 Il Perù dichiara lo stato di emergenza fitosanitaria in due regioni
- 2023-05-26 Frutta fresca, sport e benessere alla 17ª edizione di RiminiWellness
- 2023-05-25 Ispezione di tutti i container di agrumi egiziani verso l'Ue fino alla fine della stagione
- 2023-05-25 Tomato Brown: grande interesse per il meeting sulla prevenzione e gestione del virus
- 2023-05-25 Fertirrigazione: disponibilità ridotta di elementi nutritivi in presenza di biofilm
- 2023-05-18 "Prolungare il periodo di stoccaggio delle ciliegie può portare maggiori benefici"
- 2023-05-17 Rucola IGP superfood: dagli scarti farmaci per il cuore
- 2023-05-16 "Il bio è un alleato prezioso per la salute"
- 2023-05-15 Cucurbitacee: nuove virosi emergenti e associate, una sfida futura da vincere
- 2023-05-12 La strategia eco-compatibile e sostenibile per un aumento di pezzatura delle drupacee
- 2023-05-12 La nuova soluzione che protegge la pianta riducendo i trattamenti
- 2023-05-11 "Cresce la richiesta di pitaya e aumenta la domanda di conservanti"
- 2023-05-10 Tecniche di biocontrollo su vitigni: soluzioni contro cocciniglie e acari dannosi
- 2023-05-09 Un campo demo su fragola per incentivare l'uso di prodotti a basso impatto
- 2023-05-08 Frutta in guscio, un alleato per il nostro benessere
- 2023-05-08 Rischio cadute nell'installazione delle coperture sulle serre
- 2023-05-03 Un algoritmo per la prevenzione della peronospora sparsa
- 2023-05-03 Ci vorranno altri dieci anni per superare il problema della Tristeza