
Avvisi






Ricerca di Personale
- Tecnici-Commerciali e Agronomi per tutte le regioni italiane
- Agente e tecnici di campo
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
Speciale continua
Top 5 - ieri
- A rischio la produzione di melone retato in Sicilia per il prossimo anno
- In pieno fermento gli ordinativi di piante di kiwi
- Al via la raccolta della fragola di montagna
- "La disponibilità di patate novelle è inferiore e ciò determina la vivacità del mercato"
- Migliorare la ventilazione in un ceraseto sfruttando il fenomeno fisico dell'effetto camino
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
Domenica 13 dicembre, alle 9:30
"A Saluzzo (CN) conversazioni pubbliche sulla "Fruta 'd na volta"
La collina di Saluzzo Villa Belvedere, antica dimora di epoca rinascimentale, offre un affaccio privilegiato su frutteti e vigne circostanti. La posizione fu scelta proprio perché consentiva ai signori una vita a stretto contatto con la natura, la campagna e le attività agricole che vi si conducevano. La frutticoltura caratterizza ancora fortemente l’economia della zona e tra le coltivazioni presenti nel saluzzese si contano varietà tradizionali dai caratteri rustici oltre che antichi, a volte rarissimi, vitigni.
Il tema verrà affrontato secondo prospettive diverse da esperti di settore: quello storico curato da Aldo Molinengo, che renderà conto della presenza della frutticoltura nel paesaggio agrario nel Saluzzese; quello artistico con Lea Carla Antonioletti, sulla rappresentazione dei frutti nell’arte antica e sui diversi significati simbolici ad essi attribuiti; quello culinario con Elma Schena e Adriano Ravera, che illustreranno i gusti prediletti nella tradizione culinaria delle casate nobili e nella cucina popolare.
Alessandro Reyneri di Lagnasco racconterà la propria esperienza di recupero di antichi vitigni e di produzione di vini medioevali, Giulio Re illustrerà i progetti di ricerca realizzati dalla Scuola Malva Arnaldi di Bibiana sulle antiche varietà di melo. È previsto infine l’intervento di Jean Pierre Talichet sull’esperienza francese della "Maison de la biodiversité" di Manosque ed i relativi progetti di recupero, conservazione e diffusione delle antiche qualità nel territorio delle Alpi d’Alta Provenza.
"L’evoluzione delle tecniche agrarie – spiega Fabrizio Pellegrino, presidente dell’associazione culturale Marcovaldo - ha inciso profondamente sul nostro territorio e sulla nostra cultura: ha modificato il paesaggio, e quindi la rappresentazione dello stesso, ha standardizzato i nostri gusti e ha provocato la quasi estinzione di pratiche e abitudini legate al calendario rurale. Nelle nostre valli sopravvivono, grazie alla tenacia e all’impegno di alcuni ricercatori e alcuni produttori, alcune qualità antiche e autoctone. Fortunatamente l’interesse verso queste esperienze è andato crescendo negli ultimi anni. L’incontro di domenica vuole contribuire a diffondere il messaggio che questo settore produttivo e di ricerca è strettamente collegato alla nostra storia e alla nostra cultura ed offre un’importante occasione di valorizzazione del nostro territorio".
FRUTA ‘D NA VOLTA
Conversazioni pubbliche sulle antiche cultivar di Piemonte e Provenza
Domenica 13 dicembre
Villa Belvedere (Via San Bernardino, 17) - Saluzzo (CN)
Il programma
Ore 9,30: benvenuto
Ore 9.45: relazioni a cura di
Aldo Molinengo
Le terre da frutta del Saluzzese
Lea Carla Antonioletti
I frutti dell’arte: realtà e simbolo
Jean Pierre Talichet
L’esperienza della Maison de la biodiversité di Manosque
Alessandro Reyneri di Lagnasco
Antichi vitigni delle vallate del Marchesato (Varaita, Maira e Stura)
Elma Schena e Adriano Ravera
L'utilizzo della frutta tra ricettari di casata e cucina popolare
Giulio Re
Le azioni della Scuola Malva di Bibiana per la salvaguardia e valorizzazione delle antiche varietà di melo piemontesi.
Ore 12.15 dibattito e conclusioni.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-08 Alluvione e risarcimenti: qualcosa si muove per essere informati
- 2023-06-08 Sagra della Ciliegia Ferrovia, un weekend di promozione e valorizzazione
- 2023-06-07 "Nutrizione & infanzia", un convegno celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare
- 2023-06-07 Emergenza Emilia-Romagna: giornata di volontariato in aiuto della popolazione colpita
- 2023-06-07 Fondazione Mach: giornata tecnica sul ciliegio
- 2023-06-01 Incontro "Tecniche di Evoluzione Assistita: a che punto siamo?"
- 2023-05-30 Zespri presente al RiminiWellness 2023
- 2023-05-29 Visita dimostrativa del progetto di ricerca "Econocciola"
- 2023-05-25 Un'azienda italiana partecipa al Secondo Congresso Internazionale Africa Avocado
- 2023-05-24 La Settimana della Biodiversità Pugliese: scuole, Slow Food e specie spontanee
- 2023-05-23 Il nocciolo torna protagonista in un convegno
- 2023-05-23 Agrivoltaico, rinviato il seminario
- 2023-05-19 Convegno "L’agricoltura traino per il rilancio dell’economia: sviluppi e prospettive"
- 2023-05-19 "Innovazione e sostenibilità: ingredienti principali di storie di successo nel mondo agroalimentare"
- 2023-05-18 Convegno "Il nocciolo. Una corretta nutrizione in funzione di qualità e quantità"
- 2023-05-18 Al via la VI edizione della Settimana della Biodiversità Pugliese
- 2023-05-18 Interpera prolunga la sua tariffa early bird
- 2023-05-18 Operatori da tutto il mondo in fiera a Baku
- 2023-05-16 Presentazione del libro "Agricoltura tra sostenibilità e innovazione"
- 2023-05-12 Premiazione del concorso AIPP-IAAS Italia "La protezione delle piante in un minuto"