

Avvisi






Ricerca di Personale
- Personale Tecnico Promotore area Catania
- Sales Representative Full Time - Sicily, Gela-Vittoria area
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
Speciale continua
Consorzio VOG: riorganizzazione commerciale al passo con i tempi
Il quadro di partenza vede 19 cooperative affiliate al consorzio (5.600 contadini) che producono circa 550.000 tonnellate di mele e fatturano tra 350 e 450 milioni di euro, di cui un terzo (135 milioni circa, pari a 150.000 tonnellate di frutta) direttamente dal consorzio, il resto dalle singole coop, con prezzi e strategie di marketing differenti.
"Tutto questo cambierà - ha spiegato il presidente Georg Kössler - grazie al programma strategico Vog 2010, frutto di discussioni avviate nell'estate 2008, proseguire con il progetto dello scorso marzo, il workshop di maggio, la presentazione nell'assemblea del 3 agosto, l'approvazione nel Cda del 16 ottobre e la votazione nell'assemblea del 26 ottobre". Adesso le 18 coop coinvolte (fa eccezione la Bio Südtirol, che segue una strada ad hoc per le sue 20.000 tonnellate di prodotto biologico) stanno valutando nei Cda per dare ai presidenti il mandato dell'ok definitivo a metà mese.
"Da un lato - ha dichiarato Kössler - dobbiamo adeguarci alle regole comunitarie che assicurano la qualifica di OP, organizzazione di produttori, solo a quei consorzi che commercializzano almeno il 60% della produzione. Dall'altro dobbiamo far fronte a una concorrenza agguerrita e ottimizzare il prezzo pagato ai coltivatori". Il direttore Gerhard Dichgans ha illustrato il progetto nei dettagli: "La singola coop non è in grado di tener testa alle sfide internazionali. Con l'evoluzione organizzativa, le coop si concentreranno sui clienti e sui mercati, ma prezzo di vendita, marketing e fatturazione saranno unificati".
Elaborato con la consulenza esterna di Roi Team Consult di Bolzano, il piano prevede la divisione delle 18 coop in 4 pool in base a criteri di coltivazione omogenea: Bassa Atesina, Bolzano-Laives, Merano-Burgraviato, Oltradige-Terlano-Nalles. I pool faranno piani di vendita e di decumulo comuni, i direttori saranno responsabili della commercializzazione comune. Il consorzio Vog fatturerà tutto e ripartirà la liquidità alle coop secondo le regole stabilite tra i pool.
Ogni pool nominerà un referente in ciascuno dei tavoli operativi: grande distribuzione Italia (15% del mercato), grossisti Italia (35%), Germania (26%), Nord Europa (8%), Regno Unito (5%), Mediterraneo (2,5%), Spagna e Portogallo (5%), Europa dell'Est (3,5%). Tutti confluiranno nel tavolo centrale coordinato dal direttore del Vog e composto dai direttori di ogni pool che svilupperà strategie vincolanti di prezzo, vendita, decumulo e distribuzione.
Gli obiettivi: abbattimento dei costi, rafforzamento sui mercati, maggiori ricavi.
Fonte: Corriere dell'Alto Adige
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-12-07 Prezzi più alti per le fragole, superano la soglia dei 10 euro/kg
- 2023-12-07 "Lo squilibrio nella filiera dei piccoli frutti fa pressione su coltivatore e consumatore"
- 2023-12-07 Le scorte di mele portoghesi sono già al minimo
- 2023-12-07 Uva da tavola: progetto integrato di ricerca applicata per le principali criticità
- 2023-12-07 "Il biologico e i piccoli frutti hanno contribuito alla nostra crescita"
- 2023-12-06 Cachi italiani, si prevede un rialzo dei prezzi nella fase tardiva della stagione
- 2023-12-06 Prosegue la raccolta di avocado in Israele
- 2023-12-06 "A dicembre prevediamo buone vendite per mango e lime biologici"
- 2023-12-06 "Nonostante i prezzi elevati dell'uva, le vendite procedono bene"
- 2023-12-06 "Abbiamo lasciato che il mercato del mango ci sfuggisse di mano"
- 2023-12-06 Kiwi biologico: meno rese, calibri maggiori
- 2023-12-06 Perché i centri di confezionamento mirtilli non devono più preoccuparsi della raccolta automatica
- 2023-12-06 Crescita della produzione e domanda sostenuta per le mele biologiche della Val Venosta
- 2023-12-05 "Fino alla settimana scorsa si preannunciava una stagione dell'uva movimentata e promettente"
- 2023-12-05 "Nel nuovo anno potrebbe aumentare la domanda di mele turche"
- 2023-12-05 Il futuro del kiwi è la scienza: innovazione varietale, portinnesti e buone prassi agricole