

Avvisi





Ricerca di Personale
- Agenti tecnico-commerciali
- Personale Tecnico Promotore area Catania
- Sales Representative Full Time - Sicily, Gela-Vittoria area
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
Speciale continua
EFSA accusata di conflitto d'interessi dopo passaggio esperta OGM a Syngenta
La specialista belga ha infatti scelto di andare a dirigere il settore regolamentazione della multinazionale svizzera Syngenta, dopo essere stata coordinatore scientifico delle attività del GMO Panel dal 2002 al 2007. Un ruolo dirigenziale che includeva la preparazione di dossier e linee guida sulla valutazione del rischio sanitario e ambientale dei prodotti transgenici, ma anche rapporti constanti di intermediazione con la Commissione, gli scienziati e l'industria delle sementi biotech coinvolta nell'iter di approvazione.
Proprio per le particolari responsabilità del lavoro che gli esperti sono chiamati a svolgere, il regolamento dell'Autorità prevede che i membri del comitato scientifico e dei vari Panels dichiarino annualmente e all'inizio di ogni meeting i propri interessi finanziari e intellettuali.
Per questo motivo "Testbiotech", un'organizzazione tedesca che si occupa del monitoraggio delle attività dell' EFSA, ha accusato l'ente di non aver reso di dominio pubblico la nuova posizione della Renckens quale dirigente presso la Syngenta. Il gruppo chiede che vengano chiarite le circostanze in cui si è svolto questo passaggio, in modo da sciogliere ogni dubbio circa la possibilità che la multinazionale abbia beneficiato o meno del legame con l'esperta belga nell'iter di approvazione degli OGM.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-12-07 Un accurato processo di imballaggio riduce al minimo la lavorazione dei piccoli frutti
- 2023-12-07 "Competenze biologiche mirate, sotto un unico tetto"
- 2023-12-07 Le TEA ottengono il sostegno della filiera agroalimentare e del mondo della ricerca
- 2023-12-07 Imballaggio fondamentale per comunicare la qualità dell'uva e le modalità di produzione
- 2023-12-07 Agricoltura 4.0 al servizio della salute del suolo
- 2023-12-06 "Possiamo produrre circa 100 retine al minuto"
- 2023-12-06 Per CPR System è un'annata di crescita oltre le attese
- 2023-12-06 Consorzio Tutela del Limone di Siracusa IGP: bando per selezione ente esecutore
- 2023-12-06 Agrivoltaico, un progetto da affidare a degli esperti multidisciplinari
- 2023-12-05 "Le retine in cellulosa prenderanno piede anche nel settore convenzionale"
- 2023-12-05 Suolo e acqua, fonte di vita
- 2023-12-05 "Siamo un settore resiliente, o forse siamo degli inguaribili ottimisti"
- 2023-12-04 Mele e Polonia? Un connubio perfetto
- 2023-12-04 Conclusa la prima edizione del New Green Expo
- 2023-12-04 Tante novità su pomodoro, cetriolo e melone per il Nord Italia
- 2023-12-03 Quando gli alberi da frutto hanno una funzione ambientale