

Avvisi
La clessidra







Ricerca di Personale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
- Global Agronomic Advisor
- Agenti o tecnici commerciali plurimandatari Toscana e Lazio
- Neolaureato/neolaureata in agraria
- Sales Manager
Speciale continua
Top 5 - ieri
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- La pioggia è una benedizione, ma preoccupa i coltivatori di drupacee, agrumi e ortaggi
- Una varietà apirene di alta qualità che rivoluziona il gusto
- "Stiamo importando sempre più albicocche biologiche dalla Spagna invece che dall'Italia"
- Un'oasi ecologica di energia verde in campo agricolo: dall'agrivoltaico all'idrogeno
Top 5 - ultima settimana
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- 10/20 centesimi al kg per il melone Cantalupo
- Frutteti cancellati dall'alluvione: agricoltori abbandonati a loro stessi?
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
- Un produttore di albicocche cerca intermediari interessati all'acquisto
Mangiare patatine fritte senza pericoli
Alcuni ricercatori dell'Università di Mersin (Turchia) hanno pubblicato uno studio sul Journal of Science of Food and Agriculture nel quale sostengono che modificando i metodi di cottura si può evitare il rischio di tumori.
Si tratta di una sorta di doppia cottura, prima nel microonde e poi nell'olio bollente, che dimezzerebbe il potenziale cancerogeno dell'acrilamide: "È una soluzione che richiede poco tempo e che oltretutto regala alle patate fritte un bel colorito dorato, probabilmente a causa del trattamento più gentile cui questo alimento è sottoposto nella fase di preparazione", ha dichiarato il professor Koray Palazoglu, coordinatore della ricerca.
Qualche anno fa un notevole allarme era stato sollevato dall'osservazione che alcuni alimenti - oltre alle patate fritte anche altri cereali cotti a elevata temperatura (corn flakes, ma anche certi tipi di pane e pasta) - contenessero livelli quantificabili di acrilamide e potessero costituire un rischio di cancro per la popolazione generale. L'acrilamide si produrrebbe riscaldando a temperatura elevata i cereali.
Una serie di studi condotti in Italia e in Svizzera e coordinati da Carlo La Vecchia dell'Istituto Mario Negri e dell'Università degli Studi di Milano e da Fabio Levi dell'Università di Losanna avevano analizzato i dati in questione.
Queste le dichiarazioni dei medici responsabili di quelle ricerche: "Per nessuno dei tumori presi in esame - afferma nella nota Silvio Garattini, responsabile dell'Istituto Mario Negri di Milano - il rischio risultava aumentato nei soggetti che consumavano abitualmente patate fritte o patatine arrosto, che costituiscono la principale fonte di acrilamide nella popolazione italiana". Tutti i rischi relativi per i consumatori abituali di acrilamide erano attorno o inferiori all'unità, in particolare per i tumori intestinali.
Analoghi studi, condotti in Nord America e in Svezia, hanno consentito di escludere un'associazione tra fonti di acrilamide e rischio di cancro anche da quelle popolazioni.
"Questi studi evidentemente - conclude il farmacologo - non assolvono il frequente consumo di patate fritte da altri rischi per la salute, come obesità e malattie cardiovascolari e metaboliche, ma indicano come gli allarmi nell'opinione pubblica, in relazione a esposizioni a basse dosi di sostanze tossiche, siano spesso ingiustificati".
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-05-26 Frutta fresca, sport e benessere alla 17ª edizione di RiminiWellness
- 2023-05-25 Ispezione di tutti i container di agrumi egiziani verso l'Ue fino alla fine della stagione
- 2023-05-25 Tomato Brown: grande interesse per il meeting sulla prevenzione e gestione del virus
- 2023-05-25 Fertirrigazione: disponibilità ridotta di elementi nutritivi in presenza di biofilm
- 2023-05-18 "Prolungare il periodo di stoccaggio delle ciliegie può portare maggiori benefici"
- 2023-05-17 Rucola IGP superfood: dagli scarti farmaci per il cuore
- 2023-05-16 "Il bio è un alleato prezioso per la salute"
- 2023-05-15 Cucurbitacee: nuove virosi emergenti e associate, una sfida futura da vincere
- 2023-05-12 La strategia eco-compatibile e sostenibile per un aumento di pezzatura delle drupacee
- 2023-05-12 La nuova soluzione che protegge la pianta riducendo i trattamenti
- 2023-05-11 "Cresce la richiesta di pitaya e aumenta la domanda di conservanti"
- 2023-05-10 Tecniche di biocontrollo su vitigni: soluzioni contro cocciniglie e acari dannosi
- 2023-05-09 Un campo demo su fragola per incentivare l'uso di prodotti a basso impatto
- 2023-05-08 Frutta in guscio, un alleato per il nostro benessere
- 2023-05-08 Rischio cadute nell'installazione delle coperture sulle serre
- 2023-05-03 Un algoritmo per la prevenzione della peronospora sparsa
- 2023-05-03 Ci vorranno altri dieci anni per superare il problema della Tristeza
- 2023-04-28 I prodotti DOP e IGP diventano protagonisti della mixology
- 2023-04-27 Gestione delle acque in magazzino ortofrutticolo, cambiano le regole
- 2023-04-27 Lotta con insetti utili: "Pronti per le sfide del 2023"