
Avvisi






Ricerca di Personale
- Responsabile commerciale per il mercato estero
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
Speciale continua
I dati sulla raccolta forniti dai tecnici dell’Istituto Agrario
Ottomila tonnellate di piccoli frutti in Trentino
Le aree più vocate in Trentino si trovano in Valsugana, ma anche negli ambienti di montagna o alta collina delle altre valli, per complessivi 370 ettari di fragola e piccoli frutti, più 160 ettari di ciliegio dolce, che per molti aspetti, colturali e commerciali può essere considerato un piccolo frutto.
Fragola. La produzione ammonta a circa 4250 tonnellate. "E’ stato abbondante il raccolto in primavera e inizio estate - spiega Claudio Agnolin, responsabile dell’area produzioni ortoflorofrutticole del Centro Trasferimento Tecnologico -. Problematica invece la produzione di fine estate, a causa di un agosto caldo e molto secco, completamente privo di piogge".
Ciliegio. Il raccolto è stato di circa 1600 tonnellate. Positivo il bilancio per la frutta protetta con telo antipioggia, con produzioni abbondanti di ottima pezzatura e caratteristiche organolettiche. "La copertura - aggiunge Agnolin - protegge dalle spaccature ed indirettamente anche dal marciume dei frutti, riducendo il ricorso all’uso di agrofarmaci".
Lampone. Sono state prodotte circa 550 tonnellate. Il ricorso alla coltivazione annuale su substrato vegetale a base di torbe ha permesso di rendere costante la produzione, provocando però un aumento dei costi che richiedono buoni prezzi di vendita.
Mora. Il raccolto si assesta sulle 480 tonnellate. Il prodotto - secondo i tecnici - ha incontrato una buona campagna commerciale, con soddisfazione inconsueta per un prodotto normalmente meno considerato rispetto a lampone e mirtillo.
Mirtillo. Sono state raccolte 780 tonnellate. Questo piccolo frutto è destinato a crescere ancora come investimenti produttivi, grazie alla buona vocazionalità colturale di alcune zone della Valsugana.
Ribes. La produzione ammonta a circa 520 tonnellate.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-10-02 Uva da tavola pugliese: è un ottimo momento anche all’estero
- 2023-10-02 Focus sul mercato mondiale delle mele
- 2023-10-02 L'Ecuador vuole diventare un player di nicchia per i mirtilli, non concentrarsi sui volumi
- 2023-10-02 "Offriamo completa trasparenza a coltivatori e rivenditori"
- 2023-10-02 "Ci vogliono fino a 20 anni perché una varietà si affermi sul mercato"
- 2023-10-02 "Le nostre varietà principali, Gala e Golden Delicious, godono di un'ottima posizione sul mercato internazionale"
- 2023-10-02 25mo anniversario del marchio Kaki Persimon, con la prospettiva di vendere 110mila tonnellate
- 2023-10-02 "Stiamo registrando una crescita significativa della produzione di datteri Mejhoul"
- 2023-10-02 La nuova campagna Marlene invita i consumatori a un viaggio culinario
- 2023-10-02 Le novità nel melo e nelle fragole di CIV
- 2023-10-02 Pink Lady: una stagione piena di promesse
- 2023-09-29 "Cresciamo in Italia e nel segmento del biologico"
- 2023-09-29 Esordio delle melagrane italiane: si sta facendo anche meglio di un anno fa
- 2023-09-29 Ciclo di incontri per conoscere i prodotti DOP e IGP siciliani
- 2023-09-29 Due nuove varietà di kiwi a polpa gialla per il territorio calabrese
- 2023-09-29 Il gusto rimane la cosa più importante nella selezione delle mele